La domanda giusta, veramente, sarebbe: perché l’arredo antico da giardino è mai tramontato? Può aver avuto una leggera flessione, ma essendo un grande classico, specialmente nei giardini di grande metratura, in realtà non è mai andato in disuso anche perché i pezzi di arredamento da esterno non sono imponenti e ingombranti alla vista come i mobili per arredamento, si tratta più di piccoli pezzi che ben si distribuiscono in un giardino.
Con il ritorno in voga del ferro battuto e dell’arredamento shabby chic, cioè di aspetto invecchiato, l’antico arredo da giardino è tornato in auge prepotentemente poiché è antico naturalmente, senza bisogno di trattamenti. Oltre che prezioso.
Parlando di arredo da giardino antico si includono, ovviamente, anche elementi che fanno la loro figura e funzione sia pure in terrazzi, verande, portici o piccoli spazi verdi. Certo, quanto più piccolo è lo spazio tanto più i pezzi da inserire saranno limitati.
Ad ogni modo, per inserire con gusto elementi antichi di arredo da giardino basta chiudere gli occhi e immaginarsene uno: uno spazio aperto ampio, rigoglioso ricco di verde e di macchie colorate – un po’ come lo vedevano gli impressionisti – e qua e là piccoli oggetti d’arredamento perfettamente integrati col contesto. Vasi, orci, fontane e fontanelle, panchine, tavolini con sedie tutti pezzi che si fondono con l’ambiente, ne sono parte integrante e contribuiscono alla bellezza del giardino stesso. Di forme e materiali diversi, a seconda del periodo storico o della provenienza si avrà la pietra, il peperino, il marmo, la ceramica, il ferro battuto, ogni pezzo ha la sua particolarità e la sua funzione.
Utile
Vasi baccellati, in pietra, orci sono tutti elementi decorativi che oltre ad essere di indubbio gusto estetico assolvono anche alla funzione di contenere fiori e piante. A seconda della grandezza, tipo gli orci, sono in grado di contenere anche alberi da frutto come i limoni di una certa grandezza. Spesso utilizzati a coppia, come rima o come elemento per tracciare un percorso, i vasi sono l’elemento fondamentale di un qualsiasi giardino o spazio aperto. Quelli in pietra o ceramica antica poi fanno pendant naturalmente con un arredo shabby chic. Al tempo stesso, acquasantiere e porta bacili possono essere facilmente riconvertiti in fioriere.
Più preziosi, ricercati e magari adatti ad una veranda sono i vasi antichi in ceramica di origine Cinese dell’Ottocento o maiolica. Sono facilmente inseribili anche in contesti moderni, perché un arredamento da esterno essenziale, neutro tipico degli ultimi decenni fa risaltare dei vasi del genere.
Rinfrescante
Fontane e fontanelle, giochi e specchi d’acqua sono un elemento caratteristico dei giardini. Non c’è natura senza acqua, del resto. Fontane e fontanelle in pietra antica di ogni dimensione sono pezzi d’arredamento facilmente reperibili negli show room degli antiquari.
Rilassante
Cosa c’è di meglio che sedersi a contemplare uno scorcio bucolico, avvolti dal verde e dal profumo dei fiori, in una giornata primaverile ad esempio? Una bella panchina è quel che ci vuole, un classico pezzo rinfrancante che non manca mai. Disponibile in vari tipologie, è tra i fondamentali nell’arredamento da giardino antico: in pietra, liscia e semplice senza fronzoli, lavorata e ricercata in ferro battuto sia bianca che nera, ce ne sono davvero per tutti gli stili e i gusti.
Pratico
Chiaramente uno spazio aperto è goduto e vissuto nei vari momenti della giornata, quindi un set di tavoli e sedie è sempre presente in ogni ambiente aperto o semiaperto che sia. Anche in questo caso tra i pezzi di antiquariato troviamo tavoli in pietra con semplici sedute intonate oppure set in ferro battuto di diverse epoche che profondono un senso romantico e confortevole, ideale per le colazioni all’aperto o i momenti di relax in piacevole compagnia.
Altrettanto pratico, in un giardino è il pozzo per pescare acqua da irrigo. Si può scegliere tra pozzi in pietra, più o meno lavorata o in peperino di epoca Luigi XIV, oppure più recenti dotati di strutture in ferro battuto, tra l’altro tornato prepotentemente di moda.
Puramente estetico
Anche l’occhio vuole la sua parte, quindi tra gli elementi antichi per l’arredo da giardino troviamo anche pezzi puramente ornamentali come i puttini, piccole statue di fanciulli dai capelli ricci e l’espressione angelica, facilmente inseribili nei giardini, spesso a coppie per evidenziare un particolare angolo o chiudere un passaggio in modo sobrio ed elegante.
Quindi, seguendo sempre la regola di non esagerare con gli elementi e non mischiare troppo i generi e le epoche, i pezzi antichi per l’arredo da giardino sono facilmente inseribili nei giardini moderni.