Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
    • Come pulire a fondo una soffitta
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Crepe nei muri pericolose, come riconoscerle
    crepe nei muri

    Crepe nei muri pericolose, come riconoscerle

    0
    By admin on 22 Aprile 2020 Informazioni e curiosità

    Proprio come le persone, una casa non è esente dai problemi connessi al trascorrere del tempo. Qualche volta può capitare di alzarti e di notare una crepa nel muro che il giorno prima non avevi visto. Come fare a capire se sono dei fenomeni davvero pericolosi o soltanto brutte e antiestetiche da vedere?

    Come riconoscere le crepe pericolose

    Le crepe si formano frequentemente vicino alle porte e alle finestre e in prossimità degli incroci tra muri, sono punti deboli. A volte compaiono a causa della dilatazione dei materiali e della variazione di umidità. Le crepe nei muri in generale sono un segnale del fatto che l’edificio si sta in qualche modo muovendo, provocando delle trazioni che non erano previste fin dall’inizio o che comunque non sono sopportabili senza rotture.

    Ogni crepa tuttavia è un caso a sé stante e deve essere analizzata singolarmente e in relazione con le caratteristiche costruttive dell’edificio in questione.

    Le crepe possono rivelare un serio problema di stabilità dell’edificio e possono condurre in seguito a cedimenti e crolli o comunque a danni che mettono in pericolo la sicurezza degli occupanti delle case.

    Le crepe da assestamento (nel senso comune) non rappresentano un problema di stabilità siccome costituiscono soltanto un danno estetico. I materiali impiegati nella costruzione degli edifici hanno un limite di elasticità e quando giungono al limite si formano delle fessurazioni dell’intonaco (e non solo) che appaiono visivamente come “strappi” su pareti, murature, travi e soffitto.

    Se le fessurazioni nelle pareti sono il segnale di un dissesto possono rivelare cedimenti di fondazioni, a causa di:

    • variazione di livello di falde acquifere a causa ad esempio di forti piogge e siccità
    • essicamento del terreno fondale
    • eventi traumatici come sismi, frane, alluvioni, traffico veicolare, lavori in stabili adiacenti
    • aumento dei carichi di esercizio (es. costruzione di piani aggiuntivi)
    • errori progettuali degli edifici
    • infiltrazioni d’acqua

    Il terreno argilloso, in particolare, può subire sensibili variazioni di volume per via delle piogge intense e dell’evaporazione dell’acqua: per questa ragione si possono generare dei vuoti e si abbassa il piano fondale.

    Come distinguere le crepe nelle pareti pericolose

    Le fessurazioni sulle pareti non indicano per forza un problema strutturale dell’edificio, anche se di certo costituiscono un fenomeno da tenere sotto controllo.

    Un dissesto strutturale non è un fenomeno da prendere sottogamba. In generale consigliamo di avvalervi di esperti geo – strutturisti per valutare la situazione del problema e avviare i processi di recupero più appropriati.

    Gli esperti studiano il quadro fessurativo, ovvero analizzano la composizione, la forma, l’estensione delle crepe, in rapporto con le caratteristiche e la storia del fabbricato, così da trarre delle conclusioni motivate sullo stato dell’edificio. Grazie all’utilizzo di strumenti come fessurimetri per crepe, è possibile monitorare la situazione per verificare l’evoluzione delle lesioni.

    Sicuramente in questi casi è da escludere il fai da te: mascherare le crepe nelle pareti serve soltanto a rimediare al danno estetico, ma un eventuale problema sottostante continua a progredire indisturbato. Risanare una crepa senza avere prima valutato il problema alla sua origine è un errore gravissimo che non devi commettere.

    Per correggere le crepe nei muri bisogna innanzitutto agire sulle cause effettive che le hanno provocate. Per consolidare il terreno di fondazione esistono vari metodi che vengono scelti dagli esperti in base alle caratteristiche del terreno e al tipo di problema.

    I micropali pressoinfissi sono una tecnologia innovativa che permette di distribuire il carico di un edificio in profondità, in maniera omogenea e per arrestare il cedimento differenziale. Si tratta di una metodologia non invasiva senza produzione di materiale di scarto che permette di donare nuova stabilità agli edifici in modo garantito.

    Le resine espandenti sono delle sostanze chimiche biocompatibili che possono essere pompate nel sottosuolo per compattare il terreno e colmare le cavità vuote che si sono formate e che mettono in pericolo la capacità di sorreggere il carico dell’edificio. Questa metodologia offre un ottimo rapporto qualità/prezzo e consente di riattivare correttamente le fondazioni e donare una nuova stabilità all’edificio.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Mobile per lavabo design Turqouise Cadillac 60x55x35cm, basso, Larghezza: 60cm, regolabile, mobiletto da lavandino, lavandino, mobiletto da lavabo, lavabo, mobiletto, bagno, bagnetto, mobile da bagnoMobile per lavabo design Turqouise Cadillac 60x55x35cm, basso, Larghezza: 60cm, regolabile, mobiletto da lavandino, lavandino, mobiletto da lavabo, lavabo, mobiletto, bagno, bagnetto, mobile da bagno
    • Festnight Comodino 40x30x50 cm in Legno Massello di TeakFestnight Comodino 40x30x50 cm in Legno Massello di Teak
    • DESIGN DELIGHTS console “Roko” | 45 x 15.5 x 28.5, Colore: Marrone chiaro, | tavolino in Legno RiciclatoDESIGN DELIGHTS console “Roko” | 45 x 15.5 x 28.5, Colore: Marrone chiaro, | tavolino in Legno Riciclato
    • VASAGLE Armadio Autoportante, Armadietto da Cucina in Stile Industriale con Scomparto, Organizzatore Multifunzionale per Soggiorno, Camera da Letto, Bagno, Studio, Marrone Vintage LSC24BXVASAGLE Armadio Autoportante, Armadietto da Cucina in Stile Industriale con Scomparto, Organizzatore Multifunzionale per Soggiorno, Camera da Letto, Bagno, Studio, Marrone Vintage LSC24BX
    • Joeesun Portasciugamani in Rame Europeo Set Dispositivo cremagliera Bagno Bagno Antico Ciondolo portasciugamani Vintage Anello Porta Asciugamano Forato, Anello Porta AsciugamanoJoeesun Portasciugamani in Rame Europeo Set Dispositivo cremagliera Bagno Bagno Antico Ciondolo portasciugamani Vintage Anello Porta Asciugamano Forato, Anello Porta Asciugamano
    • bonvivo Donatella Tavolino da Salotto, Tavolino in Vetro, Tavolino da Soggiorno – Tavolino per Salotto/Tavolino da Salotto Moderno con Telaio in Legno Naturale e Superficie in Vetrobonvivo Donatella Tavolino da Salotto, Tavolino in Vetro, Tavolino da Soggiorno – Tavolino per Salotto/Tavolino da Salotto Moderno con Telaio in Legno Naturale e Superficie in Vetro
    crepe nei muri crepe pericolose
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    Come pulire a fondo una soffitta

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    12 Ottobre 2022

    Come pulire a fondo una soffitta

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2023 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}