Close Menu
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura
  • Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza
  • Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi
  • Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?
  • Come curare i mobili antichi
  • Vasca doccia combinate: i vantaggi di questa soluzione
  • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
  • Come pulire a fondo una soffitta
Vecchie Soffitte
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Vecchie Soffitte
Home | Lo specchio nel periodo Barocco
specchio stile barocco

Lo specchio nel periodo Barocco

0
By admin on 16 Aprile 2015 Informazioni e curiosità

Nel periodo barocco gli specchi non vennero usati solo allo scopo di ammirare se stessi o per una questione di cura personale, ma furono ritenuti una componente ineliminabile del design, e quindi utilizzati anche per arredamento e gusto estetico.

In effetti, in questo periodo, la fabbricazione delle cornici fu realizzata con una cura minuziosa e attenta al particolare. Gli specchi divennero simbolo al tempo stesso di ricercatezza e maestosità.

specchio baroccoIn Francia, durante il periodo di Luigi XIV, le specchiere presentavano ricche volute, con riccioli e fogliame. In Italia le cornici più importanti provenivano da Venezia e dall’Emilia; la loro caratteristica era l’imponenza, con ornamenti che riproducevano boccioli, maschere, angeli, trecce di foglie d’acanto e motivi floreali.

A Roma e a Napoli lo stile degli specchi fu invece più sobrio, alla ricerca della tradizione romana che presentava una maggiore linearità. Le cornici francesi, caratterizzate da ricchezza di elementi e forme, apparivano più leggiadre e leziose rispetto alle cornici di origine italiana. Rispetto alla cornice dei quadri, le cornici per specchiera, presentavano generalmente un un intaglio di fogliame più ricco e sviluppato, con cimase (fascia sagomata curva e sporgente) laterali sia interne, che esterne, alla cornice. Le forme potevano variare da quella ovale a quella rettangolare o quadrata, talvolta, proprio a causa delle cimase interne, la cornice faceva si che lo specchio prendesse una forma irregolare, molto sagomata e quindi non più definibile geometricamente.

Nel Barocco gli specchi furono dunque imponenti ed eccentrici, con una lavorazione di intaglio e doratura del legno molto accurata; la cornice talvolta poteva essere addirittura dotata di applique per le candele o di mensole sporgenti. Tutto il lavoro fatto, con tecniche precise, mirava alla realizzazione di un prodotto finale armonico e dettagliato che oggi sarebbe difficile da raggiungere con l’uso di macchinari moderni.

Nel Barocco gli specchi ebbero notevole importanza, e nel successivo Rococò questa tendenza andò aumentando, con l’inclusione di colorazioni diverse per le cornici. Mentre nel barocco si prediligevano cornici con clorazioni audaci e forti, nel Rococò si ebbero specchiere tendenzialmente color oro, bianche o dipinte con tenui colori pastello.

Per concludere mi piace sottolineare come nel 1700, in alcune case dell’aristocrazia, il numero delle specchiere fosse superiore a quello delle cornici per quadri.

barocco specchi specchio stile barocco
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?

Come curare i mobili antichi

Articoli recenti
2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

11 Ottobre 2024

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

1 Luglio 2024

Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?

4 Giugno 2024

Come curare i mobili antichi

Ricerca nel sito
Chi siamo
Vecchie Soffitte

Blod dedicato ad informazioni su stili di arredamento, notizie e curiosità su mobili d'epoca e di antiquariato, mercatini e negozi di antiquariato in Italia

Ultimi articoli
2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

11 Ottobre 2024

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

Contatti e marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e politica dei cookie

Cookie UE

© 2025 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}