Chi non dispone di un ripostiglio tende spesso a trasformare la propria soffitta o il sottotetto in una stanza utile per contenere tutti quegli oggetti che non sono più considerati utili per arredare la propria casa. Questo nuovo ruolo da “contenitore” vi priva però di una stanza che potrete ristrutturare andando a utilizzare in modo più consono lo spazio a vostra disposizione.
Il fatto che si tratti di uno spazio inutilizzato non significa che debba restare tale a vita: l’idea di ristrutturare la stanza può permettervi di reinventare l’utilizzo stesso del sottotetto, utile per accogliere così uno studio, una stanza gioco per i bambini, o una palestra domestica e, perché no, anche un piccolo appartamento da poter anche affittare. Scopriremo insieme in questo articolo come fare per reinventare lo spazio mal utilizzato all’interno delle vostre mura domestiche.
Come iniziare
Progetti come questo non devono mai essere improvvisati: cercate sempre di studiare bene come fare e cosa fare prima di mettervi al lavoro. Se disponete già di un ampio spazio è consigliabile studiare dove disporre eventuali setti murari, porte ed eventuali finestre, sempre che non siano già presenti. Altro aspetto importante è quello legato al sistema di areazione e illuminazione dell’ambiente stesso, così da poter garantire un isolamento termico del soffitto.
Quando si parla di una mansarda per esempio vi è un’organizzazione dello spazio alquanto ambigua soprattutto in termini di punti luce e a livello di altezze a vostra disposizione.
Qualora poi vogliate realizzare un vero e proprio appartamento dovrete prendere in considerazione anche la dotazione di servizi necessari per il quotidiano di ogni persona (questo include per esempio un progetto legato a una piccola cucina, a un bagno e all’impianto di riscaldamento o di raffreddamento per l’estate), rendendo così anche abitabile la stanza. In questo caso, per permettere a un sottotetto di diventare abitabile, servono 2,40 metri di altezza, e la luce, ricordando che la superficie di vetrata apribile deve essere pari al rapporto di 1/8 rispetto alla superficie pavimentata.
Consigli utili
In alcuni casi potrebbe essere necessario ottenere un permesso comunale per poter aumentare la superficie abitabile, ma non temete si tratta di una prassi facile da seguire, soprattutto in un periodo storico in cui vengono incentivate le ristrutturazioni per le zone non utilizzate come spesso è una soffitta.
E’ molto importante prendere in considerazione un’adeguata opera di isolamento termico, in modo da abbattere i costi energetici. Per esempio si potrà valutare di rivestire in legno a doghe le pareti e i pavimenti, oppure è possibile intonacare le pareti e poi verniciarle.