Comodità e funzionalità: chi ha a casa un anziano, ma anche una persona con disabilità, conosce bene tutti i limiti che una condizione non sempre agevole comporta e le relative problematiche ad essa legate.
Dalla necessità di stare comodi nei momenti di riposo a quella di rendere quegli stessi momenti, che per anziani e disabili nell’arco di una giornata sono davvero tantissimi, il più confortanti possibili, passando per l’esigenza concreta di dare loro sicurezza e anche un minimo di indipendenza.
Insomma, la scelta di una poltrona per gli anziani riveste un ruolo davvero importante per ovvi motivi e va fatta nel modo più oculato possibile.
In genere le persone anziane trascorrono gran parte della giornata sedute poiché non hanno più molta dimestichezza con i movimenti. Se è nel tuo interesse che un tuo caro o un tuo familiare di una certa età possa stare comodo, allora devi scegliere una poltrona per anziani che faccia al caso suo.
È importante avere un dispositivo del genere in quanto stare seduti in posizione eretta, vuol dire permettere ai muscoli di lavorare contro la gravità per mantenere una postura “corretta” o sulla linea mediana, i cui benefici sono numerosi. Ecco le caratteristiche che una poltrona deve avere.
Confort
Il confort è importante perché se la sedia non è comoda per la persona anziana, allora allora viene a perdere proprio la ragione d’essere della poltrona stessa. La seduta corretta può servire a ridurre il tempo trascorso a letto e quindi a migliorare la qualità della vita della persona, che non si vedrà costretto a state disteso, ma potrà trascorrere il tempo su un comodo divanetto monoposto.
Nel confort è inclusa la multi-regolabilità di una sedia, che consente a una sedia di soddisfare le esigenze a lungo termine e mutevoli del paziente. Ciò include avere una larghezza del sedile regolabile in modo che la sedia possa sempre essere regolata per adattarsi alle dimensioni del paziente indipendentemente dal fatto che aumenti o perda peso per un periodo di tempo per garantire che siano sempre posizionati correttamente sulla sedia.
Supporto per la testa
Per una persona a che intende riposare nel pomeriggio senza mettersi sul letto, la poltrona dovrebbe avere un supporto per la testa aggiuntivo da un cuscino per la testa strutturato o da un altro supporto per la testa integrato nella sedia per garantire comfort e comodità a collo e colonna vertebrale. Uno scarso controllo della testa può influire sulla respirazione e sull’alimentazione, quindi è fondamentale sostenere la testa a chi deve utilizzare questa tipologia di seduta
Supporti laterali
I supporti laterali aiutano la persona sulla sedia a mantenere una postura giusta che è più difficile da assumere quando i muscoli indeboliti e la gravità si fanno sentire con l’avanzare dell’età e quando i nostri corpi sono affaticati. I supporti laterali possono aumentare il livello di comfort per l’individuo oltre ad avere un impatto positivo sulla respirazione, la deglutizione, l’apparato digerente che sono tutti influenzati dalla postura e dal posizionamento.
Se poi la persona anziana ha una mobilità ridotta o è immobile, è giusto avere un appoggio per piedi. Opta quindi per un modello di poltrona dotato di un poggia gambe, una pedana o qualunque altro supporto possa garantire stabilità e gestire la ridistribuzione della pressione in tutto il corpo.