Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
    • Come pulire a fondo una soffitta
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Come si restaurano gli oggetti antichi in ferro?
    restauro ferro

    Come si restaurano gli oggetti antichi in ferro?

    0
    By admin on 22 Aprile 2016 Informazioni e curiosità

    Rovistando all’interno delle nostre cantine o nei ripostigli ci permette spesso di ritrovare oggetti antichi ostruiti in ferro che si presentino arrugginiti o in uno stato davvero pessimo. Parliamo per esempio di bilance a stadera, utensili in ferro, ferri di cavallo, sedie e vecchi ferri da stiro e carbono, veri e proprio gioielli che raccontano una storia.

    Questi oggetti possono diventare motivo di decorazione per le nostre case, ma è impossibile utilizzarli proprio perché si presentano rovinati: per poterli sfoggiare liberamente come soprammobili dovremo quindi pensare a un processo di restauro al fine di ritrovare il loro splendore originario. Insieme scopriremo come fare in modo molto facile e senza troppe difficoltà, sfruttando unicamente la nostra pazienza.

    letto in ferro restaurato

     

    Materiale utile

    • Antiruggine;
    • Vernice per ruggine;
    • Spazzola in ferro;
    • Pennello e Guanti;
    • Occhialini e mascherina;
    • Sverniciatore;
    • Diluente alla nitro.

    Quando si parla di ferro si parla inevitabilmente di ruggine: quando il vostro oggetto presenta delle macchie di ruggine, l’obiettivo sarà quello di eliminarla aiutandovi con apposite spazzole in ferro che potrete procurarvi recandovi in una ferramenta. Il consiglio, quando ci si avvicina a questo tipo di attività, è sempre quello di indossare dei guanti e degli occhialini che vi proteggeranno dalla polverina che creerete durante la fase di lavorazione.

    Attenzione però: con questa guida potrete tranquillamente imparare come rimuovere la ruggine ma non potrete operare sul colore che ha ormai assunto l’oggetto che avete di fronte a voi.

     

    Come iniziare

    Iniziate a eliminare la parte superficiale della ruggine: se il colore attuale del vostro pezzo di ferro non vi soddisfa potrete decidere di verniciarlo con tinture apposite che sono adatte a ricoprire la ruggine. Per avere un risultato ottimo non dovrete fare altro che stendere due mani di vernice lasciando asciugare con cura tra la prima e la seconda mano.

    Per esperienza possiamo dire che i vecchi oggetti in ferro che sono già stati dipinti tendono a presentare punti in cui la vernice si è gonfiata o si è scrostata: risulterà utile trattati con la spazzola di ferro per rimuoverne lo strato più superficiale, prima di procedere con la sverniciatura. Sempre in ferramenta troverete un prodotto che potrete applicare con l’uso di un pennello: dopo un tempo di attesa (che è previsto e ben spiegato proprio sulla confezione del nostro sverniciatore) dovrete armarvi di spazzola per rimuovere la vecchia mano di vernice. Ripetiamo ancora una volta che questo procedimento deve essere eseguito con mascherina, occhialini e guanti in una stanza ben ventilata oppure all’aperto.

    Quando avrete terminato e pulito con acqua, potrete usare un diluente alla nitro per rimuovere la presenza di unto sul nostro oggetto. Ora potrete applicare l’antiruggine, fondamentale se avete intenzione di posizionare la decorazione in questione all’esterno, e scegliete con quale colore dipingerlo (optando per una vernice micacea che dona brillantezza).

    Ti potrebbe anche interessare

    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Oggetti antichi: come valutare se abbiamo un cimelioOggetti antichi: come valutare se abbiamo un cimelio
    • Maschere africane per l’arredamento della tua casaMaschere africane per l’arredamento della tua casa
    • Come valutare gli immobili in base all’arredamentoCome valutare gli immobili in base all’arredamento
    • Antiquariato che passione: come creare lampadeAntiquariato che passione: come creare lampade
    • Restaurare un lampadario antico è possibile: scopri come fareRestaurare un lampadario antico è possibile: scopri come fare
    Antiquariato RESTAURARE
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    Come pulire a fondo una soffitta

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    12 Ottobre 2022

    Come pulire a fondo una soffitta

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2023 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}