Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    • Ristrutturare casa: i consigli per non sbagliare
    • Come creare nuove stanze o un angolo bar nella tua soffitta
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | I lampadari in ferro battuto
    lampadario ferro in battuto

    I lampadari in ferro battuto

    0
    By admin on 8 Luglio 2015 Informazioni e curiosità

    Se volete dare un tocco di romantica classicità alle vostre stanze e ai vostri soffitti, il lampadario in ferro battuto fa sicuramente al caso vostro. Nella produzione artigianale il ferro ha un posto di rilievo, e il ferro battuto è sicuramente una delle metodologie di lavorazione più antica e diffusa, per realizzare oggetti d’indiscusso valore e prestigio.

    La lavorazione del ferro iniziò intorno al 1400 a.c., momento in cui l’uomo capì che la malleabilità di questo metallo lo rendeva utilissimo per la costruzione di oggetti d’uso comune; con il passare del tempo, popolazioni come assiro-babilonesi, egizi, greci, romani, etruschi svilupparono ulteriormente la lavorazione e l’impiego di questo metallo, che divenne importantissimo per diversi settori, dalla guerra, all’agricoltura, fino all’ornamento.

    Un contributo importante si ebbe in età romanica quando l’arte del ferro battuto fu sviluppata nei centri ecclesiastici, come vescovadi e conventi. Anche la popolazione dei celti contribuì notevolmente allo sviluppo di quest’arte, essi si dimostrarono abilissimi nella realizzazione del ferro battuto, affinati in questo dalle loro migrazioni in terre orientali. Con l’uso esperto del fuoco, dell’incudine e del martello, il fabbro, iniziò così a creare oggetti artigianalmente perfetti e d’uso quotidiano, come appunto i lampadari, trasformando il ferro grezzo in vere opere d’arte. Nel XV secolo divenne nota l’abilità dei fabbri italiani, che realizzarono eccellenti opere in ferro battuto, tra cui molte lanterne e lampadari.Lampadario ferro battuto

    Nel periodo neoclassico l’amore per il ferro battuto e per i lampadari così ottenuti decadde, a favore di altre soluzioni, per tornare in auge soltanto a metà del XIX secolo, con la realizzazione di nuovi esemplari, soprattutto in regioni come Umbria, Toscana e Veneto. Il ferro battuto divenne oggetto di culto durante lo stile Liberty, e le lampade fecero il loro ingresso trionfale con una combinazione di ferro altamente decorato e vetro raffinato.

    Il ferro battuto è sicuramente un materiale in grado di sfidare il tempo, in ogni epoca storica ha avuto infatti il suo spazio, senza mai tramontare completamente; così anche i lampadari, da quelli ad olio a quelli con candele, e successivamente a quelli con lampade elettriche, hanno sempre avuto un posto più o meno grande, secondo lo stile predominante, ma nessuno mai si è dimenticato di loro. Persino oggi la modernità non taglia fuori i lampadari in ferro battuto; seppure questo particolare tipo di lavorazione abbia dato i suoi frutti maggiori con linee classiche, non si esclude la possibilità di trovare lampadari in ferro battuto dal design più moderno. Passato e futuro si trovano così a convivere in forme diverse, per mantenere un equilibrio tra la moda attuale e la passione per un’arte antica.  Ad esempio i lampadari in ferro battuto vecchio stile, si limitavano a presentare una doppia variazione di colore, quella del corpo in ferro battuto e quella dei diffusori di luce, a creare un unico contrasto chiaro-scuro o viceversa; la modernità in questo senso si fa più audace e tenta di accorpare colorazioni diverse rivelandosi per questo più estrosa e originale. I tradizionali lampadari in ferro battuto avevano solitamente due forme di base, base quadrata oppure base rotonda. La base poteva inoltre presentarsi singola o con multi livelli. Nei lampadari dal design moderno, si osano altri tipi di base, dalle forme più stravaganti. I paralumi possono essere realizzati con materiale diverso, sia nei costi sia negli effetti, come: vetro, vetro di Murano, stoffa, ceramica, cristallo. I vecchi lampadari erano costituiti solo da ferro battuto con spazi che fungevano da porta candele.

    Molti decidono di inserire nel proprio arredamento lampadari in ferro battuto, perché questi pezzi sono in grado di conferire agli ambienti eleganza e bellezza, grazie al loro spiccato tocco decorativo. Il lampadario in ferro battuto soddisfa diversi tipi di necessità e può quindi essere inserito in contesti più o meno classici d’arredamento, per un risultato in grado di accontentare anche i gusti estetici più esigenti. Quando scegliete un lampadario in ferro battuto, dovete tener presente l’atmosfera che volete creare, e l’ambiente che avete a disposizione; se avete mobili in stile moderno, scegliete forme con design ordinato ed elegante, poco ispirate al passato, se vi piacciono i marmi e ne avete, non vi dispiacerà un bel lampadario in vetro di Murano, se per la vostra casa preferite invece atmosfere cupe buttatevi su un lampadario in ferro battuto dallo stile gotico, per creare un’atmosfera romantica e retrò sarà invece preferibile un lampadario delicato e non troppo imponente.

    Dunque, è proprio il caso di dirlo: un lampadario in ferro battuto per l’eternità! Resistente, raffinato, bello, non troppo costoso e sicuramente intramontabile!

    Ti potrebbe anche interessare

    • Wwjpet Fodere Copridivani Copridivano Elasticizzato in Tessuto di Poliestere per Divano, Poltrona, Sedia Reclinabile, Protezione Antiscivolo,Verde,4 SeatsWwjpet Fodere Copridivani Copridivano Elasticizzato in Tessuto di Poliestere per Divano, Poltrona, Sedia Reclinabile, Protezione Antiscivolo,Verde,4 Seats
    • Festnight Tavolo Consolle Vintage in Legno Massello di Teak Tavolo da Ingresso Tavolo per Divano Salvaspazio 110x35x75 cmFestnight Tavolo Consolle Vintage in Legno Massello di Teak Tavolo da Ingresso Tavolo per Divano Salvaspazio 110x35x75 cm
    • Albatros Sedia per Sala da Pranzo Rimini, Set di 6 sedie, Rosso, SGS TestatoAlbatros Sedia per Sala da Pranzo Rimini, Set di 6 sedie, Rosso, SGS Testato
    • HPPSLT Asciugamano Crock in Oro Anello Europeo Vintage Coppola Cappello Cappello coccio Vestiti Bagno Porta Gancio Anello Asciugamano Bagno Oro Ciondolo HardwareHPPSLT Asciugamano Crock in Oro Anello Europeo Vintage Coppola Cappello Cappello coccio Vestiti Bagno Porta Gancio Anello Asciugamano Bagno Oro Ciondolo Hardware
    • WLD Portabottiglie Portabottiglie Portabottiglie Portabottiglie da tavolo Collana di perle creativa Portabottiglie Portabottiglie sospeso Controsoffitto Espositore per vino per decorazione domesticaWLD Portabottiglie Portabottiglie Portabottiglie Portabottiglie da tavolo Collana di perle creativa Portabottiglie Portabottiglie sospeso Controsoffitto Espositore per vino per decorazione domestica
    • SoBuy® Mobile Alto da Bagno, con 1 cassetto e 2 Ante in Stile tapparelle,Bianco, A170cm, FRG236-W,ITSoBuy® Mobile Alto da Bagno, con 1 cassetto e 2 Ante in Stile tapparelle,Bianco, A170cm, FRG236-W,IT
    ferro battuto Lampadari
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    14 Settembre 2021

    Maioliche Antiche: come riconoscerle?

    8 Settembre 2021

    Cosa sono le switch film

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2022 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}