Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
    • Come pulire a fondo una soffitta
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | I mobili tirolesi
    credenza tirolese

    I mobili tirolesi

    0
    By admin on 21 Novembre 2014 Informazioni e curiosità

    I popoli delle Alpi hanno sempre avuto la cultura del focolare, e della cura della casa, arredata con gusto e qualità, una qualità derivata dalla lavorazione artigianale minuziosa e attenta. Il lavoro manuale per questi popoli è sempre stato un’arte ma prima ancora una necessità; nel corso del tempo infatti si sono trovati spesso in situazione di isolamento geografico, con la conseguente necessità di provvedere autonomamente ai propri bisogni.

    mobili tirolesiLo stile tirolese è adatto per ambienti in cui l’atmosfera del focolare prende il sopravvento, come le taverne, le baite di montagna, e generalmente tutte le abitazioni montane.

    Cassapanche, comodini, armadi, credenze, finemente decorati a mano, venivano spesso realizzati dalla collaborazione di due artigiani, il falegname per la realizzazione del mobile e il pittore per la decorazione finale.

    Fino al 1700 il mobile tirolese veniva ornato principalmente con intagli, poi la moda dei mobili laccati, che aveva conquistato le città, giunse anche nelle zone del Tirolo e del Trentino, così vennero prodotti mobili dipinti con uno stile personalizzato, peculiare di queste zone.

    I legni per la realizzazione dei mobili furono principalmente legni locali, facili da trovare e lavorare, come il chiaro abete, il rosso cirmolo e l’aranciato larice, particolarmente apprezzato per la sua resistenza.

    Le venature del legno, molto importanti, ben si prestavano a rappresentare arredi inclini alle atmosfere montane e le finiture il legno verniciato o laccato, con trattamento a cera, ne sottolineavano ulteriormente questo spirito.

    Generalmente i mobili tirolesi presentano una struttura massiccia, forte, piuttosto lineare, resa però colorata e originale dalla decorazione solitamente ispirata a motivi floreali o agresti, in prevalenza di colori verde, rosso e giallo. Nel 700 le preferenze cromatiche si concentrarono sulle tonalità del blu, mentre nel neo-classicismo si preferì le tonalità del verde e quelle delicate; dunque la decorazione di questi mobili subì l’influenza dei vari stili che si susseguirono nel corso dei secoli.

    La cassapanca fu il pezzo di mobilio maggiormente usato fin dai secoli più antichi, inizialmente serviva per custodire il grano, successivamente fece il suo ingresso nella camera da letto, per custodirvi lini, loden e abiti. Fu solo nell ‘800 che pezzi d’arredamento come armadi e cassettoni iniziarono ad essere presenti nelle camere da letto, senza però sostituire l’originale e polifunzionale cassapanca.

    Le case tirolesi presentano spesso mobilio in legno di abete massello, pareti bianche rifinite con elementi in pietra o a mattoni, decorate con oggetti della tradizione tirolese (boccali, piatti in porcellana o legno, lavorazioni in feltro ecc). L’oggettistica ricercata e tradizionale diventa un complemento d’arredo molto importante, come ad esempio i classici tappeti tirolesi in cotone, le tipiche tendine lavorate all’uncinetto o le tovaglie in misto lino realizzate dagli artigiani delle Dolomiti.

    Lo stile dei mobili tirolesi ha sicuramente carattere rustico, semplice nelle linee e ben lavorato nella decorazione, nonostante il suo essere “rurale” è in grado di donare agli ambienti raffinatezza ed eleganza, nonché calore e accoglienza.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Il mobile Veneziano nel ‘700Il mobile Veneziano nel ‘700
    • Specchio in Stile Shabby Chic – Legno Massello – Fatto a Mano – Barocco – Grandi – 90×60 cm – Oro Antico – RococoSpecchio in Stile Shabby Chic – Legno Massello – Fatto a Mano – Barocco – Grandi – 90×60 cm – Oro Antico – Rococo
    • DQM Creativo Vino da Parete Quadrato Vintage in Metallo a Cinque Piani, Adatto per cucine, ristoranti e Bar, Decora Il Tuo Spazio Vuoto con i Vini Colorati PreferitiDQM Creativo Vino da Parete Quadrato Vintage in Metallo a Cinque Piani, Adatto per cucine, ristoranti e Bar, Decora Il Tuo Spazio Vuoto con i Vini Colorati Preferiti
    • LWW Portagioie Cinese,Contenitore di monili Ricamo letterario del Regalo Classico Cinese con l’anello di Chiusura degli Orecchini della Collana dell’anello della SerraturaLWW Portagioie Cinese,Contenitore di monili Ricamo letterario del Regalo Classico Cinese con l’anello di Chiusura degli Orecchini della Collana dell’anello della Serratura
    • YZjk Ladies out Accessori da Portare Orecchini Orecchini a Farfalla a Forma di Farfalla Nappa Vintage in Cristallo a Sezione Lunga di ModaYZjk Ladies out Accessori da Portare Orecchini Orecchini a Farfalla a Forma di Farfalla Nappa Vintage in Cristallo a Sezione Lunga di Moda
    • Parete Armadio Liberty Armadio in Stile Antico Appendiabiti 63 CentimetriParete Armadio Liberty Armadio in Stile Antico Appendiabiti 63 Centimetri
    mobile stile tirolese tirolese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    Come pulire a fondo una soffitta

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    12 Ottobre 2022

    Come pulire a fondo una soffitta

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2023 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}