Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
    • Come pulire a fondo una soffitta
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Il fascino dei mobili cinesi
    credenza cinese

    Il fascino dei mobili cinesi

    0
    By admin on 7 Luglio 2015 Informazioni e curiosità

    I mobili cinesi per eccellenza nella storia dell’arredamento , sono considerati quelli che risalgono al periodo delle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-191), poiché del mobilio in epoche precedenti è rimasto davvero poco. Il concetto d’arredamento prese infatti forma a partire dalla dinastia Ming, e la disposizione degli elementi iniziò a prendere senso e simmetria. Tra il 1300 e il 1700 in particolar modo la Cina produsse i suoi mobili più belli, costruiti con legni pregiati, e forme eleganti pur nella loro semplicità. Con il passare del tempo questi mobili divennero via via più elaborati e, seppur pregiati, persero pian piano il fascino della leggerezza. L’arte antica della falegnameria ebbe in Cina un indiscusso prestigio, e permise di riconoscere a livello mondiale, il valore dell’arredamento cinese tradizionale. Per molto tempo in Cina vi fu uno stretto legame tra falegnami e classe intellettuale, quest’ultima forniva idee e spunti per la creazione di nuovi stili e l’uso di nuovi materiali.

    I mobili cinesi sono ricchi di forme, raffigurazioni e colori che permettono d’arredare gli ambienti in modo versatile, creando atmosfere piacevoli e raffinate, se inseriti ovviamente nel giusto contesto. Per questo motivo, alla fine del 17° secolo, l’Europa fu invasa da una febbre, quelle delle “cineserie” che fecero il loro ingresso nell’arredamento, catturando anche l’attenzione di veri e propri collezionisti.

    I materiali lignei principalmente usati per la realizzazione dei mobili, in epoca Ming e Qing, furono i legni duri come l’olmo del sud, il faggio, il pino, lo zitan, della famiglia del palissandro, il sandalo rosso, talvolta noce e mogano, e legni teneri come il salice, l’abete, il pino, e il tradizionale bambù. Molto usato anche il legno di Canfora, un albero sempreverde della famiglia dell’alloro, che raggiunge grandi dimensioni. Sedie, armadi, librerie, scrittoi, credenze, tavoli bassi o con cassetti laccati, e bauli, considerati veri e propri elementi d’arredo, ebbero ampio sviluppo durante l’egemonia di queste due dinastie. Mobili lineari, delicati, dotati di sobrietà furono quelli della dinastia Ming, in cui risaltava la bellezza naturale dei legni, mobili ricchi e particolarmente incisi quelli della dinastia Qing, durante la quale vennero elaborati nuovi design. Le regioni economicamente svantaggiate, inventarono l’uso della laccatura per copiare il colore e l’effetto dei mobili scuri pregiati. Pian piano l’arredamento laccato, intagliato o intarsiato con pietre dure, prese campo, diventando più importante di quello con venature lignee originali. Palazzi e Templi furono pieni di questo tipo di mobilio. Nella lavorazione dei mobili si aggiunse l’uso di altri preziosi materiali, come madreperla, giada, marmo, avorio, ceramica e ambra. Bellezza e armonia hanno sempre caratterizzato il mobilio cinese, proprio per l’influenza intellettuale che accostò, all’arredamento e alle idee ornamentali, l’elevazione stessa della filosofia orientale. Affascinante nelle linee, perfetta nella struttura, la mobilia cinese sembrava plasmata apposta per mettere in risalto tutta l’abilità del suo creatore.

    Funzionalità e sapienza fanno di questi mobili vere e proprie opere d’arte che si prestano a svariate soluzioni; per questo motivo l’antiquariato cinese è in netta evoluzione. Ogni tipo di mobile cinese è in grado di conferire fascino alla vostra abitazione, si tratti di tavolini, scrigni, sedie, cassapanche, paraventi o quant’altro in grado di testimoniare la qualità e la grazia di questi antichi pezzi d’ebanisteria, non soltanto belli ma anche durevoli. Insomma una vera fonte d’ispirazione la mobilia cinese, a cui non può rinunciare chiunque ami il colore e l’esotico.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Joeesun Set di ciondoli Vintage Bagno Europeo Retro Vintage portasciugamani Bagno mensola Bagno Hardware Antico Anello Asciugamano, F621 Antico Set 4 Pezzi – Pacchetto DJoeesun Set di ciondoli Vintage Bagno Europeo Retro Vintage portasciugamani Bagno mensola Bagno Hardware Antico Anello Asciugamano, F621 Antico Set 4 Pezzi – Pacchetto D
    • LQBDJPYS, armadietto da vino in legno naturale, con supporto in legno, per bottiglie di vino e bottiglie di vino ALQBDJPYS, armadietto da vino in legno naturale, con supporto in legno, per bottiglie di vino e bottiglie di vino A
    • Mobilier Deco Eloise Comodino, Cotone, Microfibra, Pelle, Grigio, 40 x 50 x 50 cmMobilier Deco Eloise Comodino, Cotone, Microfibra, Pelle, Grigio, 40 x 50 x 50 cm
    • Love Home retrò Europeo Zerbino,PVC Antiscivolo Resistente all’Usura Super Raschietto Alfabeto Vintage Ingresso Voce Mat di Benvenuto Interna All’aperto Beige 120 * 150cm(47 * 59inch)Love Home retrò Europeo Zerbino,PVC Antiscivolo Resistente all’Usura Super Raschietto Alfabeto Vintage Ingresso Voce Mat di Benvenuto Interna All’aperto Beige 120 * 150cm(47 * 59inch)
    • LED Dimmerabile Lampada da soffitto Moderno Camera da letto Plafoniera Con telecomando 65W Disegno floreale Ultrasottile Paralume Silicone Decorazione Per Soggiorno Hotel Illuminazione Marrone Ø60cmLED Dimmerabile Lampada da soffitto Moderno Camera da letto Plafoniera Con telecomando 65W Disegno floreale Ultrasottile Paralume Silicone Decorazione Per Soggiorno Hotel Illuminazione Marrone Ø60cm
    • Mercatini dell’antiquariato in UmbriaMercatini dell’antiquariato in Umbria
    ming mobili cinesi quing
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    Come pulire a fondo una soffitta

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    12 Ottobre 2022

    Come pulire a fondo una soffitta

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2023 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}