Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • La sedia a dondolo, fra storia e modernità
    • Come prenotare un sgombero cantine o garage a Bologna?
    • Mobile antico, come inserirlo nel tuo arredamento
    • Il portale nazionale per le disinfestazioni
    • Baldiflex Divano Letto 3 Posti Modello Tetris in Poliuretano Rivestimento Sfoderabile e Lavabile, Colore Grigio
    • Joeesun Set di ciondoli Vintage in Ferro per Il Bagno, portabottiglie, in Ottone Anticato, Doppio Bar
    • Lnxp Set di 2 pezzi in oro bianco Dualcolor composto da specchio da parete + console da parete ovale barocco anticato 50 x 76 cm mobili da ingresso mobili console mensola specchio + mensola da parete
    • AYHa Portasciugamani appendiabiti bagno vintage ciondolo anello di rame antico anello
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Il fascino dei mobili cinesi
    credenza cinese

    Il fascino dei mobili cinesi

    0
    By admin on 7 Luglio 2015 Informazioni e curiosità

    I mobili cinesi per eccellenza nella storia dell’arredamento , sono considerati quelli che risalgono al periodo delle dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-191), poiché del mobilio in epoche precedenti è rimasto davvero poco. Il concetto d’arredamento prese infatti forma a partire dalla dinastia Ming, e la disposizione degli elementi iniziò a prendere senso e simmetria. Tra il 1300 e il 1700 in particolar modo la Cina produsse i suoi mobili più belli, costruiti con legni pregiati, e forme eleganti pur nella loro semplicità. Con il passare del tempo questi mobili divennero via via più elaborati e, seppur pregiati, persero pian piano il fascino della leggerezza. L’arte antica della falegnameria ebbe in Cina un indiscusso prestigio, e permise di riconoscere a livello mondiale, il valore dell’arredamento cinese tradizionale. Per molto tempo in Cina vi fu uno stretto legame tra falegnami e classe intellettuale, quest’ultima forniva idee e spunti per la creazione di nuovi stili e l’uso di nuovi materiali.

    I mobili cinesi sono ricchi di forme, raffigurazioni e colori che permettono d’arredare gli ambienti in modo versatile, creando atmosfere piacevoli e raffinate, se inseriti ovviamente nel giusto contesto. Per questo motivo, alla fine del 17° secolo, l’Europa fu invasa da una febbre, quelle delle “cineserie” che fecero il loro ingresso nell’arredamento, catturando anche l’attenzione di veri e propri collezionisti.

    I materiali lignei principalmente usati per la realizzazione dei mobili, in epoca Ming e Qing, furono i legni duri come l’olmo del sud, il faggio, il pino, lo zitan, della famiglia del palissandro, il sandalo rosso, talvolta noce e mogano, e legni teneri come il salice, l’abete, il pino, e il tradizionale bambù. Molto usato anche il legno di Canfora, un albero sempreverde della famiglia dell’alloro, che raggiunge grandi dimensioni. Sedie, armadi, librerie, scrittoi, credenze, tavoli bassi o con cassetti laccati, e bauli, considerati veri e propri elementi d’arredo, ebbero ampio sviluppo durante l’egemonia di queste due dinastie. Mobili lineari, delicati, dotati di sobrietà furono quelli della dinastia Ming, in cui risaltava la bellezza naturale dei legni, mobili ricchi e particolarmente incisi quelli della dinastia Qing, durante la quale vennero elaborati nuovi design. Le regioni economicamente svantaggiate, inventarono l’uso della laccatura per copiare il colore e l’effetto dei mobili scuri pregiati. Pian piano l’arredamento laccato, intagliato o intarsiato con pietre dure, prese campo, diventando più importante di quello con venature lignee originali. Palazzi e Templi furono pieni di questo tipo di mobilio. Nella lavorazione dei mobili si aggiunse l’uso di altri preziosi materiali, come madreperla, giada, marmo, avorio, ceramica e ambra. Bellezza e armonia hanno sempre caratterizzato il mobilio cinese, proprio per l’influenza intellettuale che accostò, all’arredamento e alle idee ornamentali, l’elevazione stessa della filosofia orientale. Affascinante nelle linee, perfetta nella struttura, la mobilia cinese sembrava plasmata apposta per mettere in risalto tutta l’abilità del suo creatore.

    Funzionalità e sapienza fanno di questi mobili vere e proprie opere d’arte che si prestano a svariate soluzioni; per questo motivo l’antiquariato cinese è in netta evoluzione. Ogni tipo di mobile cinese è in grado di conferire fascino alla vostra abitazione, si tratti di tavolini, scrigni, sedie, cassapanche, paraventi o quant’altro in grado di testimoniare la qualità e la grazia di questi antichi pezzi d’ebanisteria, non soltanto belli ma anche durevoli. Insomma una vera fonte d’ispirazione la mobilia cinese, a cui non può rinunciare chiunque ami il colore e l’esotico.

    5 / 5 ( 1 vote )

    Ti potrebbe anche interessare

    • APAN Pouf ottomano,Marocchino poggiapiedi Fatto a Mano Comfort casa Cuscino da Pavimento in Ecopelle poggiapiedi Sgabello Quadrato Vintage Pouf Sedia-Arancione 45x45cm(18×18 Pollici)APAN Pouf ottomano,Marocchino poggiapiedi Fatto a Mano Comfort casa Cuscino da Pavimento in Ecopelle poggiapiedi Sgabello Quadrato Vintage Pouf Sedia-Arancione 45x45cm(18×18 Pollici)
    • BRIAN & DANY Armadio Modulare con 12 Cubi, Scaffale Componibile con Ante, Guardaroba Organizzatore Economico, Strutture per Cabine in Plastica, 111 x 47 x 148 cmBRIAN & DANY Armadio Modulare con 12 Cubi, Scaffale Componibile con Ante, Guardaroba Organizzatore Economico, Strutture per Cabine in Plastica, 111 x 47 x 148 cm
    • Set Toilette in Ceramica per Lavabo Bagno Antico Bianco Bordo BluSet Toilette in Ceramica per Lavabo Bagno Antico Bianco Bordo Blu
    • GHGD 120X120Cm-Mandala 3D Tappeto Floreale Soggiorno Tappeto Rotondo Camera da Letto Sedia Antiscivolo Tappetini Zerbino Tappeti VintageGHGD 120X120Cm-Mandala 3D Tappeto Floreale Soggiorno Tappeto Rotondo Camera da Letto Sedia Antiscivolo Tappetini Zerbino Tappeti Vintage
    • axentia Solanio – Mensola angolare da bagno in vetro e metallo cromato – Mensola da bagno con 4 ripiani – Scaffale da bagno portaoggetti, 30x30x108 cmaxentia Solanio – Mensola angolare da bagno in vetro e metallo cromato – Mensola da bagno con 4 ripiani – Scaffale da bagno portaoggetti, 30x30x108 cm
    • London – Ottomana in Stile Antico, Stile Vittoriano, ad ago, arazzo, cassapanca, poggiapiediLondon – Ottomana in Stile Antico, Stile Vittoriano, ad ago, arazzo, cassapanca, poggiapiedi
    ming mobili cinesi quing
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    La sedia a dondolo, fra storia e modernità

    Come prenotare un sgombero cantine o garage a Bologna?

    Mobile antico, come inserirlo nel tuo arredamento

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    12 Febbraio 2021

    La sedia a dondolo, fra storia e modernità

    16 Dicembre 2020

    Come prenotare un sgombero cantine o garage a Bologna?

    5 Dicembre 2020

    Mobile antico, come inserirlo nel tuo arredamento

    4 Dicembre 2020

    Il portale nazionale per le disinfestazioni

    9 Ottobre 2020

    Baldiflex Divano Letto 3 Posti Modello Tetris in Poliuretano Rivestimento Sfoderabile e Lavabile, Colore Grigio

    Ricerca nel sito
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    12 Febbraio 2021

    La sedia a dondolo, fra storia e modernità

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Tag Cloud
    ciondolo vintage oro Lampadario quadro antico quadro vintage quadro vintage para sala specchio vintage specchio vintage anni 50 specchio vintage anni 70 specchio vintage usato stile coloniale arredamento tappeto vintage tappeto vintage beige tappeto vintage grigio
    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    © 2021 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.