Close Menu
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Come scegliere le finestre, tra qualità estetica e risparmio
  • Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura
  • Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza
  • Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi
  • Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?
  • Come curare i mobili antichi
  • Vasca doccia combinate: i vantaggi di questa soluzione
  • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
Vecchie Soffitte
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Vecchie Soffitte
Home | Il fascino dei mobili laccati
armadio laccato

Il fascino dei mobili laccati

0
By admin on 21 Maggio 2015 Informazioni e curiosità

La laccatura è un tecnica di lavorazione del legno d’origine molto antica, che si sviluppò in Cina, e di cui si hanno notizie documentate già a partire dal V secolo a.c.; secondo alcuni studi potrebbe risalire addirittura all’epoca Shang o Yin (ca. 1600 a.C. – ca.1046 a.C.). Questa tecnica raggiunse l’occidente solo in seguito, tramite i traffici commerciali di portoghesi e olandesi, fra la fine del 1500 e l’inizio del 1600.

mobile laccatoQuesto tipo di trattamento conferiva al mobilio un aspetto distinto, caratterizzato da una superficie brillante, lucida, e resistente, realizzata attraverso una tecnica a dir poco perfetta. Le operazioni di laccatura, erano un processo lungo e delicato, che veniva eseguito in appositi laboratori, lontano da ogni tipo di polvere e i lavoranti dovevano indossare abiti pulitissimi. Un mobile cinese laccato è una vera e propria opera d’arte, e non sempre chi ne possiede uno ne è consapevole.

In Europa la prima fase dell’importazione della tecnica della laccatura vide la realizzazione di modelli ispirati completamente a quelli cinesi, quindi un lavoro principalmente d’imitazione; successivamente gli artigiani impegnati in questa tecnica, iniziarono a creare dando maggior spazio alla propria fantasia, utilizzando per altro immagini più tipicamente europee come: tralci, uccelli, fiori, e vita campestre.

In Italia venne subito apprezzato il fascino dei mobili laccati soprattutto nella Repubblica di Venezia; una delle lacche veneziane più usate nel ‘700 per verniciare i mobili era la sandracca, una resina ottenuta da una conifera africana. Se cercate un mobile veneziano laccato originale, nei mercatini d’antiquariato, ne potrete riconoscere l’autenticità, osservando la superficie che non apparirà levigata, ma caratterizzata da una fitta rete di screpolature che non è possibile eliminare e che costituisce piuttosto il pregio distintivo del mobile.

Ma in breve, che cosa s’intende con il termine lacca?! La lacca tradizionale cinese utilizzata in oriente, era una lacca di tipo naturale, ottenuta dalla resina di una pianta chiamata Rhus Vernicifera; incidendone il tronco si permetteva la fuoriuscita di un liquido bianco lattiginoso da utilizzare come vernice.

Inizialmente gli orientali la utilizzarono come vernice protettiva contro l’usura del tempo e degli agenti atmosferici, successivamente si resero conto delle mille proprietà di questo materiale anche da un punto di vista estetico e decorativo, quindi ne ampliarono e perfezionarono l’utilizzo.

In occidente, invece, per lacca s’intende qualsiasi vernice a base resinosa, anche di tipo sintetico.  Talvolta si confonde la gommalacca con la lacca, che sono materiali simili in apparenza ma profondamente diversi. Il colore naturale della lacca tradizionale è il bianco avorio, ma gli orientali la mescolavano con colori di origine minerale per ottenere altre tonalità tipo il nero, il rosso e l’arancio.

Gli artigiani cinesi realizzavano dei veri capolavori, spesso i mobili laccati venivano dipinti, intagliati oppure v’incastonavano madreperla, avorio e pietre preziose, conferendogli un aspetto ancor più pregiato ed elegante. Al giorno d’oggi non si realizzano quasi più laccature con il metodo tradizionale, per una questione soprattutto economica, ma soltanto riproduzioni, utilizzando per lo più lacche sintetiche che niente hanno a  che vedere con la particolarità lacca tradizionale.

I mobili antichi laccati, se sarete in grado di sceglierli con occhio critico ed esperto, conferiranno alla vostra abitazione eleganza e fascino senza tempo, un tocco esotico e pregiato in grado aumentare il valore della vostra casa, per stupire gli occhi, i vostri e quelli degli ospiti.

Laccatura
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Come scegliere le finestre, tra qualità estetica e risparmio

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?

Articoli recenti
29 Agosto 2025

Come scegliere le finestre, tra qualità estetica e risparmio

2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

11 Ottobre 2024

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

1 Luglio 2024

Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?

Ricerca nel sito
Chi siamo
Vecchie Soffitte

Blod dedicato ad informazioni su stili di arredamento, notizie e curiosità su mobili d'epoca e di antiquariato, mercatini e negozi di antiquariato in Italia

Ultimi articoli
29 Agosto 2025

Come scegliere le finestre, tra qualità estetica e risparmio

2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

Contatti e marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e politica dei cookie

Cookie UE

© 2025 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}