Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
    • Come pulire a fondo una soffitta
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Il paravento: interessante elemento d’arredo!
    paravento

    Il paravento: interessante elemento d’arredo!

    0
    By admin on 7 Ottobre 2016 Informazioni e curiosità

    Il paravento è un mobile divisorio, composto da un’intelaiatura pieghevole, costituita da fogli o pannelli collegati fra loro con cerniere, realizzato con svariati materiali e utilizzato per dividere gli spazi e proteggere dalle correnti d’aria. Le sue origini risalgono all’antica Cina del periodo Han, successivamente si diffuse in Giappone, soprattutto nel periodo Momoyama (XVI secolo).

    In Giappone i paraventi erano generalmente costituiti da 2-6 pannelli, alcuni riccamente decorati con paesaggi o scene di vita, i pittori giapponesi realizzarono vere opere d’arte, a questo proposito ricordiamo: Hasegawa Tohaku (1539-1610), Ike Taiga (1723-1776), Maruyama Okyo (1732-1795). Maggiore era la fama del pittore che li aveva dipinti, più elevato era il valore effettivo del paravento.

    In Cina la maggior parte dei paraventi pregiati, venivano realizzati in lacca incrostata di perle, madreperla e avorio, soprattutto durante le epoche Ming e Qing. Il valore dei paraventi cinesi, va di pari passo con l’antichità del pezzo, e con la bellezza decorativa di lacche e pietre.

    Antico Paravento DipintoIn Europa il paravento fu un elemento in uso già dal medioevo; ad esempio si usava per dividere i letti dei nobili, quando per qualche ragione dovevano stare in un’unica stanza, oppure veniva usato nelle chiese, di fianco all’altare, per proteggere la celebrazione dalle correnti d’aria. Nonostante ciò assunse importanza decorativa solo a partire dal XVIII secolo, quando si ebbe la diffusione dei paraventi laccati, decorati sapientemente da importanti pittori o realizzati con tessuti pregiati.

    Nel 1800, il perfezionamento dei mezzi di riscaldamento, mise in ombra l’uso del paravento, che sembrò diventare un elemento quasi inutile, e fu solo nel XX secolo che tornò in auge, grazie ad alcuni stilisti che ribadirono l’aspetto ornamentale del paravento nell’arredamento.

    La varietà dei materiali usati e delle superfici, i molteplici trattamenti e le svariate forme ne hanno fatto nel corso dei secoli un elemento d’arredo davvero interessante e curioso. La sua versatilità, la facile mobilità e la varietà di forme e colori lo rendono un complemento adatto a qualsiasi tipo di arredamento. E’, infatti, possibile trovare paraventi di legno, decorato o naturale, in bambù, in acciaio o in ferro battuto, in carta o cartone ondulato, in tela, in vetro o plexiglass; la forza di questo semplice ma ricercato complemento d’arredo sta nella sua capacità di modificare lo spazio di una stanza, e decorare la stessa con la bellezza d’un quadro.

    Qualcuno a questo proposito ha definito il paravento, qualcosa di simile a una scultura, o ancor più appropriatamente “uno spazio poetico”. Nella modernità l’uso del paravento a scopo decorativo è sicuramente il principale, ma allo stesso tempo permette di dividere elegantemente, creando angoli privati molto amati soprattutto dal pubblico femminile.

    Si può dunque affermare che nonostante la sua origine antica, il paravento sia un pezzo di mobilio decisamente attuale, che ben lega con la scarsità di spazio che oggi induce a dividere e separare più zone di una stessa stanza. Alla fine il paravento non è solo pura decorazione, gusto personale, ma anche indiscussa praticità.

    In base ai cromatismi, ai materiali e alla struttura potrete scegliere il paravento che meglio risponde ai vostri gusti e allo stile che avete deciso di conferire alla vostra abitazione.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Movian, scarpiera, melammina nero opacoMovian, scarpiera, melammina nero opaco
    • Kinaree – Libreria in mogano Kingston, in legno massiccio, 195 cm, stile colonialeKinaree – Libreria in mogano Kingston, in legno massiccio, 195 cm, stile coloniale
    • Marchio Amazon – Alkove – Hayes – Comodino moderno in legno massello, modello Lucia, quercia selvaticaMarchio Amazon – Alkove – Hayes – Comodino moderno in legno massello, modello Lucia, quercia selvatica
    • Antico Vintage Legno Aeroplano Galleggiante Scaffale Scaffale Da Parete EsposizioneAntico Vintage Legno Aeroplano Galleggiante Scaffale Scaffale Da Parete Esposizione
    • ts-ideen Mobiletto Armadietto Cassettiera Stile Country Shabby con 4 Cassetti e Doppia Antats-ideen Mobiletto Armadietto Cassettiera Stile Country Shabby con 4 Cassetti e Doppia Anta
    • AVANTI TRENDSTORE – Peer – Armadio con 2 Ante scorrevoli, Corpo in Legno Laminato di Colore Bianco con Decoro in Grigio Cemento d’imitazione sul Lato Frontale, Dimensioni: Lap 170x195x61 cmAVANTI TRENDSTORE – Peer – Armadio con 2 Ante scorrevoli, Corpo in Legno Laminato di Colore Bianco con Decoro in Grigio Cemento d’imitazione sul Lato Frontale, Dimensioni: Lap 170x195x61 cm
    paravento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    Come pulire a fondo una soffitta

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    12 Ottobre 2022

    Come pulire a fondo una soffitta

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2023 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}