Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    • Ristrutturare casa: i consigli per non sbagliare
    • Come creare nuove stanze o un angolo bar nella tua soffitta
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | La camera da letto, oggetto di culto fin dall’antichità
    camera da letto

    La camera da letto, oggetto di culto fin dall’antichità

    0
    By admin on 7 Ottobre 2016 Informazioni e curiosità

    La camera da letto nel corso dei secoli ha subito modifiche stilistiche e strutturali, dovute agli usi a ai costumi di ciascun periodo, ma anche e sopratutto al fatto di poter garantire riposo e comodità.

    Le prime forme di letto, risalgono all’antico Egitto; erano solitamente di struttura lignea rettangolare, adornata con varie decorazioni, sopratutto di animali sacri; la camera da letto era una delle stanze più importanti, abbellita con affreschi, tendaggi e tappeti.

    In Grecia il letto veniva chiamato “Letto tricliniare” e veniva usato non solo per il riposo notturno o diurno ma anche per banchettare ed esporre i defunti. Nel V sec. a. C., con i Romani, vediamo il letto trasformarsi sempre più’ in divano, con l’aggiunta di spalliera e cuscini. Essi furono anche inventori del famoso armadio a muro. Comunque, sia in Grecia, che nell’antica Roma, il letto svolgeva importante funzione sociale, in quanto impiegato non solo nella camera da letto vera e propria, ma anche nei luoghi conviviali di dialogo e banchetto, come appunto la sala da pranzo.

    Camera da letto stile medioevale

    Nel medioevo il letto presentava dimensioni grossolane, e anche di notevole altezza, infatti era spesso accompagnato da una sorta di sgabello che ne facilitava la salita e la discesa.

    Per quanto riguarda la lunghezza del letto, in età medievale, c’è da dire che non era molto lungo in quanto le persone erano generalmente dotate di una statura più bassa rispetto ad oggi. Nelle camere da letto non mancavano quasi mai cassapanche e cassoni, nonché bauli di varie forme e dimensioni. Risale al medioevo l’uso di coperte accuratamente ricamate per ornare i letti.

    Il letto definibile “moderno” risale al quattrocento, caratterizzato da spalliere, testate e pediere, nella classica forma che noi conosciamo. Non di rado avevano incorporati contenitori per la biancheria. In questo periodo, come nel cinquecento, vi era l’abitudine di dormire con diversi cuscini sotto la testa, per mantenere il più possibile la posizione eretta e favorire la digestione. A questo periodo storico appartiene anche il famoso “letto a Baldacchino” che aveva lo scopo di mantenere una maggior privacy in camere da letto sovente frequentate da servi e parenti; i teli del baldacchino dovevano anche difendere dai numerosi insetti che infestavano gli ambienti, svolgendo dunque il compito di zanzariera.

    E’ a partire dal seicento che il letto iniziò ad uniformarsi all’arredamento circostante, con la necessità di creare un ambiente dotato di particolare stile ed eleganza. In questo periodo divenne più piccolo nelle dimensioni, ornato con un minor numero di decorazioni, per diventare nel periodo neoclassico, più lineare ed austero, sovente in legno scuro decorato con intagli semplici e dorature. Il Barocco, il Roccoco’ ed il Neoclassicismo, non variarono di molto il mobilio presente nella zona notturna, compreso il letto, in quanto mutarono via via solo gli ornamenti dei singoli elementi. Risale a questi periodi l’iddroduzione massiccia nelle camere da letto di piccoli scrittoi, stipetti e grandi specchiere.

    L’inserimento delle reti metalliche nei letti risalgono al XIX secolo, quando le condizioni igieniche iniziarono a migliorare notevolmente rispetto al passato. Un’invenzione dell ‘800 furono anche i letti in ferro battuto, che prima di allora erano stati realizzati solo in legno; inizialmente nacquero letti di questo tipo in forma singola, successivamente matrimoniali.

    Lo sviluppo di questa tendenza fu favorito dal fatto che le tecniche lavorative iniziarono ad impreziosire il ferro con intagli e decori. Il letto in ferro battuto è a dir poco intramontabile, tuttora a tratti torna di moda in tonalità e forme differenti, garantendo sempre bellezza e fascino nelle nostre camere.

    Un impulso innovativo per quanto riguarda la camera da letto lo si ebbe nel primo novecento, con l’avvento dello “stile Liberty”, in quanto la carta da parati sostituì
    completamente l’uso dei tessuti per decorare i muri, e si iniziò a fare largo uso dei comodini. La bellezza era si importante ma non slegata dalla comodità e dalla praticità.

    Anche oggi le nostre camere devono sopratutto essere confortevoli, proprio a partire dalla comodità del letto, ma anche dall’ampiezza dell’armadio, quindi dalla possibilità di poter riporre biancheria e scatole senza creare disordine. La camera da letto esige quiete, oltre al gusto personale nella scelta del mobilio, è un luogo di riposo che necessita calore ed accoglienza. Tutto ha importanza, lo spazio, la disposizione dei mobili, la luminosità, accompagnato dallo stile che voi sceglierete secondo le inclinazioni personali e le preferenze estetiche.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Mobili Fiver, Rachele, Tavolino da Salotto, Cemento, 90 x 60 x 21 cm, Nobilitato, Made in Italy, Disponibile in Vari ColoriMobili Fiver, Rachele, Tavolino da Salotto, Cemento, 90 x 60 x 21 cm, Nobilitato, Made in Italy, Disponibile in Vari Colori
    • Specchio in Stile Shabby Chic – Legno Massello – Fatto a Mano – Grandi – 90×60 cm – Bianco VintageSpecchio in Stile Shabby Chic – Legno Massello – Fatto a Mano – Grandi – 90×60 cm – Bianco Vintage
    • SIMONE GUARRACINO LUXURY DESIGN Scrivania Diana Stile Chippendale Moderno scrittoio ministeriale presidenziale cm 150 Bianco Laccato e Foglia Argento Ecopelle BiancaSIMONE GUARRACINO LUXURY DESIGN Scrivania Diana Stile Chippendale Moderno scrittoio ministeriale presidenziale cm 150 Bianco Laccato e Foglia Argento Ecopelle Bianca
    • ANGEL Specchio da Parete L’Oro Decorativo della Stanza da Bagno del Bagno dello Specchio della Parete del Bagno Rotondo dello Specchio ha incorniciato L’Oro (Size : 50cm)ANGEL Specchio da Parete L’Oro Decorativo della Stanza da Bagno del Bagno dello Specchio della Parete del Bagno Rotondo dello Specchio ha incorniciato L’Oro (Size : 50cm)
    • Generico Appendiabiti servomuto Romeo & Giulietta attaccapanni Stile Liberty Uomo Morto Coppia RossoGenerico Appendiabiti servomuto Romeo & Giulietta attaccapanni Stile Liberty Uomo Morto Coppia Rosso
    • ANGEL Specchio da Parete Decorazioni per la casa di Trucco smussato Senza Cornice a Parete Rettangolare (Size : 50 * 70cm)ANGEL Specchio da Parete Decorazioni per la casa di Trucco smussato Senza Cornice a Parete Rettangolare (Size : 50 * 70cm)
    camera letto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    14 Settembre 2021

    Maioliche Antiche: come riconoscerle?

    8 Settembre 2021

    Cosa sono le switch film

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2022 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}