Close Menu
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura
  • Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza
  • Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi
  • Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?
  • Come curare i mobili antichi
  • Vasca doccia combinate: i vantaggi di questa soluzione
  • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
  • Come pulire a fondo una soffitta
Vecchie Soffitte
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Vecchie Soffitte
Home | L’argenteria inglese
argenteria inglese

L’argenteria inglese

0
By admin on 7 Luglio 2015 Informazioni e curiosità

Nel Regno Unito l‘argenteria ha sempre assunto un valore di estrema importanza; l’amore degli inglesi per l’argento non è mai venuto meno, così come l’uso dell’argenteria non si è mai affievolito nel corso del tempo. L’argento inglese è stato considerato per centinaia d’anni come la cosa più bella al mondo.

L’uso di questi oggetti d’argento, non riguardò soltanto la nobiltà e il clero, ma trovò un suo spazio anche presso la piccola e media borghesia, seppur con linee e qualità differenti. I sovrani inglesi nel corso della storia favorirono lo sviluppo dell’argenteria, patrocinando i maggiori argentieri; sopratutto a partire dal 1660, con Carlo II, l’argenteria inglese suscitò l’interesse collezionistico, trovando terreno ancor più favorevole al suo sviluppo.

La teiera più antica di cui si abbiano tracce risale al 1670, viene conservata nella Silver Gallery del Victorian & Albert Museum a Londra.

Le teiere e i servizi da tè inglesi, sono sempre stati oggetti di sfrenato collezionismo, per la bellezza e l’eleganza dei pezzi; le forme e le linee si sono modificate nel corso dei secoli pur restando tipicamente riconoscibili. Ad esempio nel XIX secolo la teiera aveva forma di pera, con la parte superiore molto svasata e un ampio coperchio, al tempo di Guglielmo IV (1831-1836) si affermò la teiera con forma a melone, decorata con motivi legati al tema naturale e floreale.

Nel periodo Neoclassico, appartenuto al 700, le teiere ebbero invece una forma a tamburo, circolare o ovale, con fianchi dritti e base piatta, senza i piedini d’appoggio. Questo breve riferimento per farvi intuire come ciascun pezzo d’argenteria inglese ebbe un suo percorso storico, legato agli stili e al mutamento del gusto.

Pensando all’Inghilterra il rito del tè è sicuramente la prima cosa che viene in mente, ma l’argenteria inglese riguardò, e riguarda, una vastissima
gamma di oggetti d’uso quotidiano: posate, piatti, porta spezie, vassoi, coppe, candelabri, centro tavola, cioccolatiere, zuccheriere, pinze per prelevare lo zucchero, che in tempi antichi era quasi sempre in zollette, lattiere e molto altro.

La lavorazione dell’argento fu completamente manuale dal III millennio AC fino al quarto dell’VIII secolo, realizzata con l’uso di utensili molto semplici. Fu la Rivoluzione industriale a portare dei cambiamenti nel metodo di lavorazione; in quel periodo venne introdotto l’uso di parti prefabbricate, prodotte in serie, per teiere, caffettiere e altri oggetti.

I decori minuziosi e precisi, realizzati dagli argentieri, continuarono ad essere effettuati a mano, perché nessuna macchina sarebbe stata in grado di riprodurli. L’avvento dell’epoca vittoriana, con la scoperta della procedura di argentatura elettrochimica dei metalli, contribuì alla realizzazione di oggetti a più basso costo.

Per quanto riguarda la certificazione di qualità dell’argenteria inglese, nel corso della storia, i marchi applicati sugli argenti di qualità si sono modificati in base alla purezza dell’argento utilizzato. Ad esempio nel 1300 il marchio a testa di leone, chiamato “King’s Mark” indicava che solo
l’argento contenente almeno 925 parti di metallo puro veniva marcato come oggetto di vero valore.

Nel 1697 l’autorità in materia elevò la quantità di argento puro che doveva essere presente, da 925 a 958,4 e il simbolo d’identificazione divenne quello della Britannia.

La maggior purezza conferì al metallo maggiore malleabilità favorendo la nascita di nuove linee e nuove forme. I marchi comunque, nel corso della storia, sono apparsi e scomparsi, da simboli si sono trasformati in lettere e viceversa,basti pensare che tra la fine del 1700 e la fine del 1800 sull’argenteria inglese si trovavano ben 5 marchi.

E’ indubbio come la bellezza, la lucentezza e la lavorazione attenta dell’argenteria inglese ne abbia fatto oggetto di ammirazione e desiderio nel corso dei secoli, con pezzi da collezione unici e prestigiosi per chiunque ami abbellire la propria abitazione con questo genere di accessori.

argenteria teiera
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?

Come curare i mobili antichi

Articoli recenti
2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

11 Ottobre 2024

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

1 Luglio 2024

Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?

4 Giugno 2024

Come curare i mobili antichi

Ricerca nel sito
Chi siamo
Vecchie Soffitte

Blod dedicato ad informazioni su stili di arredamento, notizie e curiosità su mobili d'epoca e di antiquariato, mercatini e negozi di antiquariato in Italia

Ultimi articoli
2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

11 Ottobre 2024

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

Contatti e marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e politica dei cookie

Cookie UE

© 2025 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}