Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    • Ristrutturare casa: i consigli per non sbagliare
    • Come creare nuove stanze o un angolo bar nella tua soffitta
    • Oggetti antichi: come valutare se abbiamo un cimelio
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Le cornici per quadri, un importante elemento d’arredo
    cornice quadro

    Le cornici per quadri, un importante elemento d’arredo

    0
    By admin on 13 Marzo 2015 Informazioni e curiosità

    La funzione tradizionale della cornice è quella di isolare il quadro, il dipinto, dal resto del muro, incarnando quindi lo spirito del limite. Soprattutto nel caso delle opere d’arte, la cornice permette all’occhio di concentrarsi su ciò che vi è al suo interno, isolandolo dal resto.

    Quando la cornice viene a mancare la percezione del nostro occhio muta, in funzione di un ordine più incerto, di un isolamento meno fruibile. I quadri contemporanei ad esempio sono spesso privi di cornice. Quando però adottiamo questo elemento, nelle nostre case, le cornici finiscono per fare arredamento, in sintonia o meno con lo stile che abbiamo conferito agli ambienti, data la spiccata funzione estetica e ornamentale.

    Storicamente la cornice fece la sua comparsa, quando la pittura iniziò a essere praticata in dimensioni ridotte e non solo più come affresco murale, cioè quando si fece largo l’esigenza di delimitare i bordi del quadro, seguendo un certo gusto estetico. In Italia le prime cornici comparvero intorno al ‘200 in regioni come il Veneto e la Toscana, che furono le prime a cimentarsi in quest’arte. Successivamente la produzione di cornici si sviluppò anche in Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia, per giungere in seguito nel Lazio e in alcune regioni del sud, che per altro risentirono dell’influsso fiammingo e spagnolo.

    La cornice italiana del ‘400 e del ‘500 fu molto importante in ambito artistico internazionale, come del resto la pittura di quel periodo; i modelli originali e autonomi della Toscana e del Veneto fecero scuola.  Incorniciature lignee erano già presenti nell’arte greca, egizia e romana; in età medievale la cornice veniva invece ricavata dalla stessa tavola su cui era eseguito il dipinto, il bordo veniva gessato e dorato per poi esporre il quadro nei luoghi di culto e nei palazzi privati. Le cornici del rinascimento invece rifiutarono i decori tipici del medioevo, assumendo forme più snelle, sobrie, e inoltre separate dalla pittura. Ecco che compare dunque la cornice come noi siamo abituati a immaginarla!

    cornice anticaLe cornici subirono via via l’influsso degli stili architettonici ed estetici che si susseguirono nel corso dei secoli, per raggiungere forme altamente elaborate, come nelle cornici barocche, addirittura ornate con fogliame, angioletti e altre figure.

    Solo tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX le cornici tornarono a essere inserite nella superficie stessa del dipinto, spesso realizzate dallo stesso pittore, influenzate da quell’arte rivoluzionaria che prese il nome di “Art Noveau”.Con l’affermarsi dei movimenti d’avanguardia la cornice fu addirittura negata, e molti artisti preferirono presentare le loro opere senza cornice, privando il senso di limite della sua originaria importanza. Nonostante queste correnti “rivoluzionarie” la cornice continua tuttora ad avere un ruolo importante nell’arredamento delle nostre case, come elemento che valorizza ulteriormente il quadro, assecondandone lo stile e rispecchiando soprattutto i gusti stilistici dell’ambiente che lo accoglie.

    Le cornici impreziosiscono quadri di ogni dimensione e forma, per questo ne esistono di svariati tipi, piccole, grandi, tonde, rettangolari, quadrate e realizzate con materiali disparati. Originariamente venivano realizzate con metalli come bronzo, oro e argento, e legnami preziosi come ciliegio e mogano. Pian piano al legno tradizionale, semplice o pregiato, si sono affiancati materiali come acciaio, ottone, vetro, plastica, mentre in parallelo è andata avanti la produzione di cornici gessate e dorate. Quest’ultimo tipo di cornici, diciamo quelle di fatturazione più antica e pregiata, sono diventate meta di collezionisti, acquistando un posto di primo piano nei mercatini d’antiquariato. La lavorazione delle cornici conferisce loro un carattere e uno stile determinato, che esula dal tipo di materiale scelto; ad esempio una cornice in legno decapato, può essere sfruttata per ambienti country o provenzali, mentre una cornice in legno lavorata a torciglione può essere indicata per ambienti classici e più eleganti.

    Gli stili per la lavorazione delle cornici vanno da quello veneziano, a quello inglese, bolognese, a torciglione, decò, barocco-rococò e liscio. In ogni modo, sta a voi scegliere la cornice adatta per i vostri quadri, secondo il vostro gusto personale, e sulla base dello stile che avete dato al vostro ambiente, classico, retrò oppure moderno e futuristico.

    Ricordate sempre che la cornice deve abbellire e impreziosire il vostro dipinto e non oscurarlo o sovrastarlo; quindi fate molta attenzione allo spessore della cornice, rispetto al quadro, e alle colorazioni.

    Una cornice, non è solo un oggetto fruibile per la sua utilità artistica, una cornice riempie lo spazio visivo, asseconda lo stile, arreda e compiace, non meno d’un tavolo o di una libreria.

    Ti potrebbe anche interessare

    • ZGYQGOO Ciondolo Collana Vintage in Argento 925 Accessori di Buon auspicio per Ragazzi e RagazzeZGYQGOO Ciondolo Collana Vintage in Argento 925 Accessori di Buon auspicio per Ragazzi e Ragazze
    • portaoggetti da parete Accessori per il bagno gancio Anello portasciugamani rame vintage portasciugamani ciondolo hardware oro europeoportaoggetti da parete Accessori per il bagno gancio Anello portasciugamani rame vintage portasciugamani ciondolo hardware oro europeo
    • Ripariamo la gamba spezzata di una vecchia sediaRipariamo la gamba spezzata di una vecchia sedia
    • Bagno Italia Divano 270 cm angolare Versione Sinistra o Destra Tessuto Pelle Bianco Testa di Moro Nero Microfibra Colore Grigio Modello Lily I ad AngoloBagno Italia Divano 270 cm angolare Versione Sinistra o Destra Tessuto Pelle Bianco Testa di Moro Nero Microfibra Colore Grigio Modello Lily I ad Angolo
    • LORENZON Lampada da Tavolo LUME da Comodino Camera Letto ABATJOUR LAMPADARIO camerettaLORENZON Lampada da Tavolo LUME da Comodino Camera Letto ABATJOUR LAMPADARIO cameretta
    • Bbxw Domestico Tappeti,Vintage Stampa Modello Tappeto,Lavabile Spesso Tappeto Tappetini,per Casa Salotto Camera da Letto TappetiniBbxw Domestico Tappeti,Vintage Stampa Modello Tappeto,Lavabile Spesso Tappeto Tappetini,per Casa Salotto Camera da Letto Tappetini
    cornice quadri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Maioliche Antiche: come riconoscerle?

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    14 Settembre 2021

    Maioliche Antiche: come riconoscerle?

    8 Settembre 2021

    Cosa sono le switch film

    25 Agosto 2021

    Come scegliere una poltrona per anziani

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2022 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}