Close Menu
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura
  • Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza
  • Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi
  • Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?
  • Come curare i mobili antichi
  • Vasca doccia combinate: i vantaggi di questa soluzione
  • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
  • Come pulire a fondo una soffitta
Vecchie Soffitte
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Vecchie Soffitte
Home | Lo stile bidermeier
mobili stile bidermeier

Lo stile bidermeier

0
By admin on 5 Ottobre 2016 Stili di arredamento

Questo stile nacque in Austria dopo il periodo napoleonico e si estese dal 1815 al 1848, nell’Impero Austro-Ungarico, in Russia e in Scandinavia. Lo stile in questione prese il nome da un personaggio immaginario, caricaturale, di alcune riviste, “Herr Biedermeier”
che aveva lo scopo di rappresentare il ceto medio della borghesia, amante più della comodità che del lusso.

L’Austria era uscita dalle guerre economicamente stremata, il periodo di crisi aveva così costretto la borghesia a ridimensionare le spese in diversi settori, lo stile che ne seguì fu perciò caratterizzato da semplicità e sobrietà delle forme, concentrato più sulla funzionalità che sull’appariscenza.

L’arredo fu caratterizzato da mobilio robusto, comodo e elegante seppur non sfarzoso. Le curve e le linee pulite furono le forme di gran lunga preferite per conferire armonia agli arredi.

Per la realizzazione degli interni l’aristocrazia, nel periodo precedente, aveva ricercato legni ricchi ed esotici, metalli costosi e tessuti pregiati, la nuova classe media invece guardò all’ eleganza conveniente, utilizzando materiali locali. I colori tipici dei mobili furono quelli diffusi nell’epoca Impero, però vennero eliminate le finiture bronzee, l’intaglio e l’intarsio legati all’iconografia neo-classica.

I legni utilizzati maggiormente furono ciliegio, faggio rosso, acero, frassino e betulla, piuttosto che legni come il mogano, completamente importato e per questo più costoso.

Al posto delle stoffe, per ornare i muri, si preferì l’uso di carta da parati. I colori preferiti dagli arredatori di grido furono i colori pastello, i lilla, i gialli, i rosa e i verdini, molto amati sopratutto dalle donne per la loro capacità di creare ambienti piacevoli e leggiadri.

cassettiera stile bidermeier

Le sedie assunsero principalmente linee curve e misure contenute, le poltrone linee leggere e armoniche; i divani furono spesso dotati di schienale ricurvo e talvolta anche di piccoli cassetti.

I mobili composti furono infatti un’innovazione che prese le mosse da questo specifico periodo. I tavoli ebbero principalmente forma rotonda o ovale con una zampa a fusto centrale. Generalmente le decorazioni furono sobrie, e si preferirono superfici lisce, dove la venatura del legno poteva risaltare quale vero elemento naturale e quindi degno di nota.

I motivi decorativi più popolari furono ghirlande, pigne e festoni.

La caratteristica principale di questo stile fu l’assemblaggio delle varie parti lignarie, eseguito quasi sempre a secco e solo raramente con l’uso di chiodature metalliche, alle quali venivano preferiti piccoli chiodini di legno. La lavorazione fu sicuramente di prestigio e qualità nonostante la semplicità cui si ispirava. Il designer di mobili più influente del periodo fu Josef Dannhauser, che nella sua fabbrica di Vienna, con circa 350 lavoratori, riuscì a produrre pezzi d’arredamento sgargianti e d’alta qualità.

Questo stile semplice eppure elegante, attento al particolare essenziale, è tutt’oggi amato da molte signore che ne apprezzano le linee, i colori e le atmosfere confortevoli.

Nonostante l’aspetto caricaturale del nome “Bidermeier”, che lo associava alla classe media, questo stile ben si adatta a tutti i livelli sociali per le sue varie sfaccettature che vanno dall’austerità alla stravaganza.

Uno stile fatto più di sentimento che di passione, di comodità che di ostentazione, falsamente dismesso, in realtà particolare ed elegante, al profumo d’anice e cannella, come le piccole composizioni floreali create da molte signore del periodo e divenute oggetto di culto per chiunque ami l’arte della decorazione.

bidermeier
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

Lo stile Chippendale

Articoli recenti
2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

11 Ottobre 2024

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

1 Luglio 2024

Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?

4 Giugno 2024

Come curare i mobili antichi

Ricerca nel sito
Chi siamo
Vecchie Soffitte

Blod dedicato ad informazioni su stili di arredamento, notizie e curiosità su mobili d'epoca e di antiquariato, mercatini e negozi di antiquariato in Italia

Ultimi articoli
2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

11 Ottobre 2024

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

Contatti e marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e politica dei cookie

Cookie UE

© 2025 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}