Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
    • Come pulire a fondo una soffitta
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Lo stile neoclassico
    stile neoclassico

    Lo stile neoclassico

    0
    By admin on 5 Luglio 2015 Stili di arredamento

    Lo stile neoclassico si estese dal 1755 al 1795 circa, e fu caratterizzato da un recupero delle linee classiche, ispirate allo stile greco-romano; questo stile partì da Roma per poi diffondersi in altri paesi. Fu sopratutto l’archeologia, con la scoperta di antiche ville romane e dei loro arredi, in siti come Pompei ed Ercolano, dopo il 1738, a incentivare il ritorno verso il mondo classico.

    Lo stile neoclassico, sicuramente più sobrio e pratico, guardò alla semplicità delle linee, e volle prendere le distanze dalla maestosità e dalla ricchezza che avevano caratterizzato i periodi precedenti; i concetti principali a cui fece riferimento furono quello di “purezza” e quello di “perfezione”.

    Le forme, seppur più semplici, non diventarono sgraziate, ma restarono piacevoli e rotondeggianti, ricche di intarsi (seppur in misura minore rispetto al passato) e decorazioni, sopratutto dipinte piuttosto che in rilievo.

    I mobili venivano realizzati principalmente con legni esotici o satinati, con legno d’ebano mogano, noce e faggio. Di uso comune fu il piano marmoreo, con larga preferenza per il bianco di Carrara.

    In quest’epoca la commode divenne il principale tipo di mobile, caratterizzata da un piano di appoggio con ante o cassetti sottostanti.

    Molto successo ebbero i comò e i cassettoni con zampe a spillo e anche il tavolo console continuò ad avere spazio seppur con linee più semplici, realizzato con lastre in marmo e gambe dritte.

    Particolare attenzione ricevette la scrivania a vista, chiamata bureau-plat, provvista di vani segreti e piani di fuoriuscita, dove porvi candelabri o oggetti di varia natura. Le sedie, le poltrone e i divani furono impiegati in numero elevato per allietare gli ambienti destinati agli incontri mondani e letterari.

    Le tipiche decorazioni si ispirarono alla mitologia greca e agli elementi naturali; si trovano non di rado, su pezzi risalenti a quest’epoca ghirlande, foglie d’acanto, margherite, rosette, cornucopie, vasi, anfore e nodi.

    Caratteristico di un’interior design neoclassico furono inoltre i busti e le statue, nonché l’uso di colonne, disegni raffiguranti corone di alloro e greche in marmo. Candelabri, dipinti e specchiere diventarono elementi ineliminabili dell’arredamento, spesso di grandi dimensioni e dipinti in
    oro.

    I colori maggiormente usati furono quelli tenui e morbidi, in contrasto con le tendenze precedenti, le sfumature crema, rosa tenue, senape, verde pallido e ocra furono più popolari di altre, per rifinire e accentuare venivano usati colori più audaci come rosso pompeiano, nero, oro e terracotta. I tendaggi e i tessuti usati per coprire poltrone e letti, o decorare con drappeggi furono la seta, il broccato, il cotone e la lana che conferirono agli
    ambienti un tocco di lusso.

    E’ indubbio che la sobrietà diventò tratto distintivo di questo stile, assieme all’equilibrio e alla simmetria, uno stile che andò differenziandosi da quelli precedenti sia per le forme che per le tinte.

    Per quanto riguarda il neoclassicismo italiano ritengo opportuno menzionare un grande ebanista di quel tempo, Giuseppe Maggiolini, che realizzò mobili con pure linee geometriche, decorati ad intarsio, con grande maestria, tra cui comodini, stipi, cofanetti e scrigni segreti.

    Ti potrebbe anche interessare

    • ZLJ – Portabottiglie da vino, in stile vintage, con ciondoli in cristallo, per bicchieri di vino, per bar, cucina, club, decorazione per la casaZLJ – Portabottiglie da vino, in stile vintage, con ciondoli in cristallo, per bicchieri di vino, per bar, cucina, club, decorazione per la casa
    • Come valutare gli immobili in base all’arredamentoCome valutare gli immobili in base all’arredamento
    • Libreria Scaffale Scura Wenge Ufficio Moderna Contemporanea Legno 70×23.5×190 Mensole SoggiornoLibreria Scaffale Scura Wenge Ufficio Moderna Contemporanea Legno 70×23.5×190 Mensole Soggiorno
    • APAN Pouf ottomano,Marocchino poggiapiedi Fatto a Mano Comfort casa Cuscino da Pavimento in Ecopelle poggiapiedi Sgabello Quadrato Vintage Pouf Sedia-Arancione 45x45cm(18×18 Pollici)APAN Pouf ottomano,Marocchino poggiapiedi Fatto a Mano Comfort casa Cuscino da Pavimento in Ecopelle poggiapiedi Sgabello Quadrato Vintage Pouf Sedia-Arancione 45x45cm(18×18 Pollici)
    • Festnight Tavolo da Pranzo in Legno/Tavoli da Cucina Massello di Recupero 80x82x76 cmFestnight Tavolo da Pranzo in Legno/Tavoli da Cucina Massello di Recupero 80x82x76 cm
    • Kücheks Specchio per Trucco da Tavolo Illuminato a LED con dimmer Touch Screen e ingrandimento Triplo 3X / 2X / 1X Specchio di Bellezza per vanità Regalo di Compleanno per RagazzaKücheks Specchio per Trucco da Tavolo Illuminato a LED con dimmer Touch Screen e ingrandimento Triplo 3X / 2X / 1X Specchio di Bellezza per vanità Regalo di Compleanno per Ragazza
    stile neoclassico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Lo stile Chippendale

    Lo stile bidermeier

    Lo stile Barocco

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    12 Ottobre 2022

    Come pulire a fondo una soffitta

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2023 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}