Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
    • Come pulire a fondo una soffitta
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | L’orologio a pendolo
    orologiop a pendolo

    L’orologio a pendolo

    0
    By admin on 8 Novembre 2014 Informazioni e curiosità

    Nel passato, assieme al suono delle campane, vi era il movimento ritmico delle pendole di casa, che scandiva l’infinita, impalpabile essenza del tempo, facendo compagnia con il suo ticchettio non meno del fuoco del camino!

    I modelli più comuni furono costituiti da una cassa di legno pregiato ed elaborato nella quale veniva incassato l’orologio, nella parte inferiore veniva poi ricavata un’apertura adibita appunto al pendolo.

    L’orologio a pendolo, tradizionale orologio di tipo meccanico, fu inventato dallo scienziato olandese Christiaan Huygens che depositò il brevetto nel 1656, seppur il meccanismo del pendolo fosse già stato studiato da Galileo Galilei nel XVII secolo. Nel 1721, George Graham con i suoi studi migliorò ulteriormente la precisione dell’orologio a pendolo, che raggiunse la sua perfezione con l’orologio elaborato da Siegmund
    Riefler, nel 1889.

    Nel 1921 l’orologio Shortt sostituì l’orologio Riefler; si trattò di un orologio costituito da due pendoli, in grado di raggiungere una accuratezza di
    un centesimo di secondo al giorno.

    Nel XVIII secolo artigiani di fama realizzarono orologi a pendolo di grande e raffinata fattura, sia per la scelta dei materiali sia per le suonerie e gli effetti scenografici; si trattava di meccanismi complessi, vere opere di precisione. Il legno veniva decorato con tecniche di intaglio e di intarsio e poi dorato oppure abbellito grazie all’ inserzione di fini decorazioni a mano, spesso di stampo naturalistico. Con l’invenzione dell’orologio al quarzo e il modello atomico, durante il XX secolo, l’orologio a pendolo cadde in disuso mantenendo però il suo fascino, per i pregi artistici ed estetici.

    Le dimensioni di questa tipologia di orologi spaziano dai piccoli oggetti da tavolo o per scrivania, alle pendole da salotto e ingresso, fino ai meccanismi più grandi e complessi impiegati su torri e campanili. E’ quindi possibile scegliere l’oggetto che per dimensione più si adatta alle esigenze personali.

    orologio pendoloIl famoso orologio a cucù, è un tipo di pendola caratterizzato dal fatto che le ore vengono scandite con un suono simile a quello del cuculo. Questa tipologia di orologi nacque nel 1738 ad opera di Franz Kettener nei territori della Germania sud-occidentale, denominata Foresta Nera, dove venivano realizzati orologi in legno lavorati artigianalmente con enorme maestria. Questo tipo di orologi, solidi e duraturi, ebbe fin dall’inizio enorme successo, il resto del mondo accolse con entusiasmo l’uccellino gioioso che sbucava dalla finestrella per segnare lo scorrere del tempo. Attualmente vengono costruiti moltissimi modelli differenti che presentano personaggi e decorazioni assai varie, offrendo creazioni originali e di indiscusso effetto; orologi a cucù molto apprezzati sono quelli del famoso laboratorio Demetz Patrick Woodcarvings, della Val Gardena.

    Meravigliose opere d’artigianato, 400 anni dopo la loro invenzione, gli orologi a pendolo sono ancora lì, sotto gli occhi di tutti per la loro bellezza e la loro capacità di fare arredamento secondo un gusto estetico che non è ancora tramontato, conferendo alle abitazioni un tocco classico e sofisticato. Il fascino antico, la bellezza delle forme, uniti alla precisione fanno dell’orologio a pendolo un’elemento che non vi pentirete d’aver appeso sulle pareti di casa vostra.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Perché chiamare un fabbro invece dei vigili per una porta rottaPerché chiamare un fabbro invece dei vigili per una porta rotta
    • GPWDSN Vetrina Vintage a 3 cassetti in Metallo e Ottone Trasparente in Vetro Trasparente – Organizzatore per Gioielli con cassettiera a 3 Livelli – RameGPWDSN Vetrina Vintage a 3 cassetti in Metallo e Ottone Trasparente in Vetro Trasparente – Organizzatore per Gioielli con cassettiera a 3 Livelli – Rame
    • SIMONE GUARRACINO LUXURY DESIGN Specchiera Zaafira Stile Barocco Cornice Traforata Nero Laccato Specchio molato cm 107 x 87SIMONE GUARRACINO LUXURY DESIGN Specchiera Zaafira Stile Barocco Cornice Traforata Nero Laccato Specchio molato cm 107 x 87
    • SONGMICS Poltrona Girevole in finta pelle, Adatta per uffici e gaming, NeroSONGMICS Poltrona Girevole in finta pelle, Adatta per uffici e gaming, Nero
    • Festnight Tavolo Rettanglare da Sala da Pranzo in Legno Massello Anticato 82 x 80 x 76 cm/120 x 60 x 77 cmFestnight Tavolo Rettanglare da Sala da Pranzo in Legno Massello Anticato 82 x 80 x 76 cm/120 x 60 x 77 cm
    • Opium-Outlet Armadio armadietto gabinetto mobili Cinese Shabby-Chic Vintage Orientale coloniale LegnoOpium-Outlet Armadio armadietto gabinetto mobili Cinese Shabby-Chic Vintage Orientale coloniale Legno
    orologi orologio Pendolo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    Come pulire a fondo una soffitta

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    12 Ottobre 2022

    Come pulire a fondo una soffitta

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2023 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}