Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
    • Come pulire a fondo una soffitta
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    maioliche antiche

    Maioliche Antiche: come riconoscerle?

    0
    By admin on 14 Settembre 2021 Informazioni e curiosità

    Le maioliche antiche sono da sempre pezzi di grande interesse per gli amanti dello stile antico e non solo. Sono ambitissime anche da collezionisti e designer per la loro originalità, per le sfumature e per la forte personalità che rende l’ambiente in cui vengono ospitate gioioso e particolare. Le maioliche sono di fatti considerate delle vere e proprie opere d’arte e non semplici ceramiche.

    La maiolica antica nasce nel 1400 durante il Rinascimento italiano dove i ceramisti italiani osservando alcune importazioni spagnole iniziano a dipingere la ceramica con smalti di stagno colorati. Diffuse a Venezia, Cafaggiolo e Faenza iniziano a diffondersi anche a Palermo, Messina e Siracusa che andranno ad imitare appunto le precedenti dando vita a delle opere d’arte di gran valore e ricercatezza le cosiddette maioliche siciliane.

    Le maioliche siciliane

    Le prime tracce della comparsa della ceramica sul territorio Siciliano risalgono addirittura al Neolitico ed al periodo greco ma andranno poi a svanire durante la dominazione romana e bizantina per poi rinvigorire nuovamente con la conquista araba nell’827, che ne rivoluziona stile e tecniche. Nella seconda metà del XIV sec., con l’avvento della dominazione spagnola, si introducono nuovi colori, in particolare il blu, il giallo, il verde e il manganese. Il colore predominante però delle maioliche del 700 è l’azzurro carico, tendente al blu, con motivi che riprendono penne di pavone, decori vegetali, e decori in rilievo. Come spiegato prima gli influssi del Rinascimento porteranno nelle città siciliane, in particolare Palermo, Messina e Siracusa, un vero e proprio fiorire d’arte, un’arte che verrà riconosciuta in tutto il mondo : quella delle maioliche siciliane!

     Mattonelle antiche

    Altra arte di grande spicco in Italia è quella delle mattonelle antiche napoletane o “riggiole”. Le maioliche napoletane risalgono al 1450, periodo aragonese, in cui il re Alfonso il Magnanimo, importa la tecnica dalla Spagna. I napoletani iniziano dunque a produrre le famosissime mattonelle in cotto maiolicato.

    Nella seconda metà del Quattrocento i ceramisti napoletani cambiano lo stile delle maioliche, superando i motivi stilizzati e geometrici della tradizione araba e ispanica, sostituendoli con soggetti umanizzati che raccontassero una vera e propria storia sulle piastrelle.

    La tradizione delle antiche maioliche napoletane è ad oggi ancora fortemente viva prestandosi soprattutto a pavimento per esterni, grazie alla propria resistenza agli agenti atmosferici.

    Come riconoscere le maioliche antiche originali?

    Riconoscere se un pezzo è davvero autentico non è opera da poco, grazie a questi suggerimenti potrai riconoscere ed acquistare la tua maiolica preferita certo della qualità e del reale prezzo.

    1. Acquisto e confronto “dal vivo”

    Questo è il miglior modo per poter individuare una riproduzione moderna della maioliche originali. Recandoti in un museo o da un antiquario potrai confrontare le maioliche e ricercarne le somiglianze.

    1. Qualità

    Le maioliche moderne sono qualitativamente inferiori rispetto ai veri pezzi del XIX e dell’inizio del XX secolo. I dettagli non saranno nitidi e minuziosi, e l’impatto a vista non sarà stupefacente.

    1. Colore dello smalto

    Le maioliche antiche orginali sono molto colorate ed il loro smalto è ricco e brillante. Le riproduzioni moderne sono invece molto più sgargianti nei colori.

    1. Peso

    Le maioliche antiche sono pezzi pesanti. Le riproduzioni moderne sono invece molto più leggere

    1. Sotto Superficie

    I pezzi di maiolica antica hanno una base sotto lo smalto che è rosa, blu, verde, giallo dorato o crema, mentre i pezzi più recenti hanno di solito una superficie inferiore bianca.

    1. Condizioni

    I collezionisti e appassionati ricercano ovviamente i pezzi più incontaminati in quanto le scheggiature o le crepe sono difficili da accettare nonostante possa questo essere magari un segno di antichità e un vantaggio per il prezzo che sarà sicuramente più basso di quelle intatte.

     

    Ceramiche orientali

    Se invece stai pensando di acquistare oggettistica orientale è meglio rivolgersi direttamente ad un esperto in quanto la lacca, la porcellana e altre caratteristiche delle ceramiche orientali devono essere osservate con molta attenzione al momento della valutazione. Ci sono infatti dinastie come quella dei Ming e quella del regno di Kangxi, che sono diventate così importanti da detenere valori altissimi dei propri pezzi.

    Conclusioni

    Ciò che posso consigliarti se vuoi acquistare delle ceramiche antiche è rivolgerti sempre a degli esperti che possano aiutarti nella valutazione. Questo perchè sulla vendita di maioliche antiche o sulle ceramiche orientali esiste un mercato di riproduzione di falsi molto ampio, percui per evitare fregature meglio non fare tutto da soli ma affidarsi ad occhi e mani esperte.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Oggetti antichi: come valutare se abbiamo un cimelioOggetti antichi: come valutare se abbiamo un cimelio
    • Maschere africane per l’arredamento della tua casaMaschere africane per l’arredamento della tua casa
    • Come valutare gli immobili in base all’arredamentoCome valutare gli immobili in base all’arredamento
    • Come si restaurano gli oggetti antichi in ferro?Come si restaurano gli oggetti antichi in ferro?
    • Antiquariato che passione: come creare lampadeAntiquariato che passione: come creare lampade
    • 123564 Rossetto Specchio Scatola di Stoccaggio Cosmetici, HD Trucco Specchio Trucco di Bellezza Semplice E Conveniente123564 Rossetto Specchio Scatola di Stoccaggio Cosmetici, HD Trucco Specchio Trucco di Bellezza Semplice E Conveniente
    Antiquariato maioliche antiche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    Come pulire a fondo una soffitta

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    12 Ottobre 2022

    Come pulire a fondo una soffitta

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2023 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}