Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • La sedia a dondolo, fra storia e modernità
    • Come prenotare un sgombero cantine o garage a Bologna?
    • Mobile antico, come inserirlo nel tuo arredamento
    • Il portale nazionale per le disinfestazioni
    • Baldiflex Divano Letto 3 Posti Modello Tetris in Poliuretano Rivestimento Sfoderabile e Lavabile, Colore Grigio
    • Joeesun Set di ciondoli Vintage in Ferro per Il Bagno, portabottiglie, in Ottone Anticato, Doppio Bar
    • Lnxp Set di 2 pezzi in oro bianco Dualcolor composto da specchio da parete + console da parete ovale barocco anticato 50 x 76 cm mobili da ingresso mobili console mensola specchio + mensola da parete
    • AYHa Portasciugamani appendiabiti bagno vintage ciondolo anello di rame antico anello
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Stile Rocaille, Rococò e Barocchetto Italiano
    stile rocaille

    Stile Rocaille, Rococò e Barocchetto Italiano

    0
    By admin on 15 Ottobre 2014 Stili di arredamento

    Il termine Rocaille fu usato per la prima volta nel 1736 da Jean Mondon Fils, ad indicare un tipo di architettura e decorazione sviluppatosi dopo l’epoca della Reggenza, durante il regno di Luigi XV.

    Con tale parola veniva indicato un particolare tipo di decorazione realizzato con pietruzze, rocce e conchiglie, che abbelliva i padiglioni, le fontane e le grotte dei giardini.

    Il Rocaille vide l’ampio uso di linee asimmetriche e curve, sebbene prese a modello il mondo naturale e la geologia (usando appunto, pietre e rocce), il risultato nelle forme non fu spigoloso ma arrotondato e sagomato.

    Nella decorazione si iniziò a parlare di genere “pittoresco” caratterizzato da una spiccata asimmetria anche nel modo di riprodurre la realtà (ad esempio un gambo di sedano a misura di bambino, e una lepre a misura di dito). Le stanze vennero arredate minuziosamente, e si fece largo uso dei “boudoir” stanze adiacenti alla camera da letto arredate con specchi, tavoli da toelette, finte grotte e statue di Eros.

    Grande fortuna ebbe la tecnica del pastello, tra i materiali decorativi, lacca, stucco e porcellana.

    Da questa parola francese, Rocaille, derivò il termine Rococò. Si trattò di uno stile aggraziato ed elegante che si opponeva alle pesantezze del barocco, caratterizzato da motivi decorativi ramificati, ondulati, floreali, molto vicini al mondo naturale. Il rococò si affermò sopratutto nella decorazione degli interni, dei salotti e delle gallerie, distinguendosi
    per la fluidità e la leggerezza assunta anche dal mobilio, dalle tappezzerie e dai motivi delle porcellane.

    Il gusto rococò rese confortevoli e graziosi anche gli ambienti riservati all’intimità familiare, come le stanze da lavoro, le biblioteche e gli studioli. I mobili assunsero forma bombata, con fianchi leggermente a serpentina e gambe sinuose, le sedie vennero imbottite e ornate con rivestimentisti in stoffa, le specchiere divennero alte con cornici sagomate e colorate, talvolta le candele venivano inserite nella cornice con appositi appliques, le superfici dei tavoli e delle scrivanie acquistarono varietà grazie ai tasselli, alle lacche e alle guarnizioni in bronzo dorato.

    Prese campo l’utilizzo di cineserie, confermando la diffusione del gusto per l’esotico; motivi orientali, come fiori e uccelli,
    andarono ad illeggiadrire il parafuoco o il servizio da tè. Nello stile rococò si cercò principalmente di unire la comodità alla bellezza delle linee.

    Il legno di noce continuò ad essere molto usato, come i rivestimenti di mogano e palissandro. Il rococò italiano, fu chiamato “Barocchetto” (anche se alcuni studiosi non sono d’accordo con questa definizione); in questo periodo mobili di alto pregio furono realizzati in Piemonte, Veneto e nel Regno delle due Sicilie.

    Bravi artigiani realizzarono mobili ispirati allo stile di Luigi XV, ma con forme più leggere e classiche, volumetrie più contenute dotate di estrema eleganza. Interessante fu l’introduzione della cosiddetta “lacca povera”, un particolare tipo di verniciatura che consiste nel ricoprire la superficie del mobile incollandovi carte stampate e acquerellate, piuttosto che dipingerle.

    Lo spiccato cromatismo di pitture e vernici fu caratteristico di quest’epoca, come l’impiego ricercato del
    vetro di Murano, con il quale vennero realizzati moltissimi lampadari colorati, che assunsero la forma di bracci ramificati.

    Il tratto principale che distinse il Barocchetto dal Barocco si trovò sopratutto nelle forme; mentre nel secondo prevalsero le asimmetrie, nel primo trovarono ampio spazio le disposizioni simmetriche.

    Le forme più semplici e ridotte nei volumi, tipiche del Barocchetto, vengono spiegate da alcuni studiosi, non tanto come una scelta stilistica vera e propria ma con il fatto che l’aristocrazia in quel periodo attraversava un declino sia politico che economico

    5 / 5 ( 2 votes )

    Ti potrebbe anche interessare

    • Lo stile ChippendaleLo stile Chippendale
    • Il neo-rococòIl neo-rococò
    • Deuba Sgabelli Legno di Acacia 2pz Sgabelli alti seduta tonda Sedie da Bar Pub Cucina RistoranteDeuba Sgabelli Legno di Acacia 2pz Sgabelli alti seduta tonda Sedie da Bar Pub Cucina Ristorante
    • Movian, scrivania con cassetto singolo, in stile moderno, modello Indre, 56 x 110 x 73 cm, Effetto QuerciaMovian, scrivania con cassetto singolo, in stile moderno, modello Indre, 56 x 110 x 73 cm, Effetto Quercia
    • LWW Portagioie Cinese,Contenitore di monili Doppio Strato Regalo Classico Ricamo letterario Grande Scatola di Gioielli con Serratura Anello Orecchini Collana Scatola di immagazzinaggioLWW Portagioie Cinese,Contenitore di monili Doppio Strato Regalo Classico Ricamo letterario Grande Scatola di Gioielli con Serratura Anello Orecchini Collana Scatola di immagazzinaggio
    • Wiltec Tavolo di Lavoro in Acciaio Inox con Bordo di Protezione 100 x 60 x 85 cmWiltec Tavolo di Lavoro in Acciaio Inox con Bordo di Protezione 100 x 60 x 85 cm
    barocchetto rocaille rococò
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Lo stile Chippendale

    Lo stile bidermeier

    Lo stile Barocco

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    12 Febbraio 2021

    La sedia a dondolo, fra storia e modernità

    16 Dicembre 2020

    Come prenotare un sgombero cantine o garage a Bologna?

    5 Dicembre 2020

    Mobile antico, come inserirlo nel tuo arredamento

    4 Dicembre 2020

    Il portale nazionale per le disinfestazioni

    9 Ottobre 2020

    Baldiflex Divano Letto 3 Posti Modello Tetris in Poliuretano Rivestimento Sfoderabile e Lavabile, Colore Grigio

    Ricerca nel sito
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    12 Febbraio 2021

    La sedia a dondolo, fra storia e modernità

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Tag Cloud
    ciondolo vintage oro Lampadario quadro antico quadro vintage quadro vintage para sala specchio vintage specchio vintage anni 50 specchio vintage anni 70 specchio vintage usato stile coloniale arredamento tappeto vintage tappeto vintage beige tappeto vintage grigio
    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    © 2021 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.