Molte persone si appassionano alle chiavi antiche e spesso le collezionano. In effetti, chiavi e serrature sono oggetti molto interessanti e con una lunghissima storia. La serratura è un sistema per il controllo degli accessi che spesso si tende a dare per scontato, ma è stato importantissimo, così come porte e chiavi, per lo sviluppo della società, come la conosciamo oggi.
La storia delle serrature è lunga, complessa, articolata e veramente molto interessante per chi vi si approccia con la giusta dose di curiosità. Dalle più antiche, semplici e spesso meno sicure, al moderno cilindro Europeo, fino alle serrature elettroniche di ultima generazione. Le serrature, così come le chiavi ad esse collegate si sono sempre sapute evolvere nel tempo e oggi, anche se spesso sono tecnologicamente lontane da quelle del passato, continuano comunque a perseguire il loro scopo e ad essere irrinunciabili.
Anche il fabbro è una figura che si evolve in quanto sempre più in grado di lavorare anche con congegni tecnologici e quindi con le serrature di ultima generazione. Che si parli di fabbro Milano, a Roma, Napoli o in piccoli centri, questa è sempre una figura ricercata e con una precisa utilità.
Tra le serrature più antiche, oggi note all’uomo contemporaneo, c’è quella assira, in uso 700 anni prima di Cristo, realizzata in legno e piombo. I materiali e la tecnologia erano certamente diversi da quelli odierni, ma il concetto di base non più di tanto.
Molto particolare e interessante anche la serratura con chiave a pettine, ideata dai greci nel I secolo a.C. e realizzata interamente in ferro. Dal I al III secolo a.C. i romani usavano una chiave ad anello, che si poteva indossare, visto che all’epoca si usavano toghe e altre vesti senza tasche. Questa sofisticata soluzione realizzata in bronzo, sfruttava anche un meccanismo a molla, veramente ingegnoso.
Le chiavi e le serrature del Medioevo spesso sono molto belle e ambite dai collezionisti, ma dal punto di vista tecnico non hanno avuto particolari innovazioni. Innovativa fu invece la soluzione dei fabbri inglesi Barron, Bramah e Chubb che nel 1778 inventarono la serratura a doppio bloccaggio e pochi anni dopo il lucchetto di sicurezza.
La chiave moderna, che tutti noi usiamo su serrature a cilindro, fu brevettata nel 1865 e ancora oggi garantisce ottimi standard di affidabilità e sicurezza. Capita che questa chiave si possa rompere nella serratura o necessiti di essere duplicata, nulla che un buon fabbro possa facilmente risolvere.
L’ultima nata è senza dubbio la serratura elettronica, ideata in USA da IBM che ci lavorò a partire dagli anni ’60 per arrivare al suo finale perfezionamento negli anni ‘80. Oggi è molto usata ad esempio nelle strutture ricettive, visto che alla chiave magnetica può anche essere data una validità temporanea.