Close Menu
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Come scegliere le finestre, tra qualità estetica e risparmio
  • Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura
  • Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza
  • Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi
  • Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?
  • Come curare i mobili antichi
  • Vasca doccia combinate: i vantaggi di questa soluzione
  • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
Vecchie Soffitte
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Vecchie Soffitte
Home | Il mobile Veneziano nel ‘700
salotto 700 veneziano

Il mobile Veneziano nel ‘700

0
By admin on 4 Luglio 2015 Stili di arredamento

Chi è innamorato del gusto classico non può fare a meno di prendere in considerazione i mobili in stile veneziano: una vera ventata di romanticismo! Linee morbide e rotondeggianti, motivi floreali e toni pastello, per donare all’ambiente un’atmosfera di colore e leggerezza.

Già nel corso del 600 il mobile veneto manifestava una grande varietà e un’ altissima qualità dei pezzi; gli artigiani non producevano solo per la nobiltà veneziana ma ricevevano ordinazioni da ricchi borghesi italiani e stranieri, basti pensare che i duchi di Mantova per il loro palazzo vollero pregiati mobili veneziani.

Alcuni nomi di artisti del legno furono: Francesco Pianta (1632-1692) che lasciò un’impronta nel mobile barocco veneto e Andrea Brustolon (1662-1732) famoso per le sculture lignee con le quali ornava il mobilio.

Fu nel settecento che il mobile veneto raggiunse il suo massimo splendore e ricoprì un ruolo di estrema importanza, assicurandosi un posto fra i mobili più preziosi dell’ebanisteria italiana di quel periodo; fu apprezzato in tutta Europa e una buona parte della produzione fu destinata a compratori stranieri, fenomeno che a quei tempi non risultava molto comune.

Alla metà del XVIII secolo la cosmopolita Venezia rivaleggiava con Parigi come capitale del gusto, della moda e di ogni forma di lusso. In questo periodo la
Repubblica di Venezia mostrò il meglio di ogni altro arredo prodotto in Italia, incarnando il vero spirito del rococò. A Venezia si contavano oltre 300 botteghe con un totale di circa duemila lavoratori.

Fu il trionfo delle curve e delle contro curve, così come dei decori floreali policromi e il cassettone fu il principale tipo di mobile in grado di esprimere perfettamente il gusto e l’abilità degli artigiani. Altre tipologie di mobile prodotti in numero elevato furono: armadi, armadi ad angolo, divanetti, panche, mensole, cassoni, e specchi, generalmente prodotti con l’uso di legni locali come il noce,l’olivo e il tiglio. Si diffuse moltissimo il mobile laccato, che veniva prima dipinto con decori floreali o “cineserie”, ispirate appunto al mondo orientale, poi ricoperto con la sandracca, una resina africana e infine lucidato con la vernice trasparente.

La lavorazione veniva realizzata attraverso operazioni lunghe e meticolose, in ambienti dove la polvere fosse quasi inesistente, per evitare appunto che il lavoro finale di lucidatura potesse rovinarsi. I decori venivano realizzati con varie tecniche e potevano essere lisci o in rilievo: dipinti semplicemente, oppure realizzati a pastiglia o ad intaglio, utilizzando materiali come avorio, madreperla, corallo, conchiglie e smalti. La clientela entusiasta iniziò a richiedere uno stile sofisticato, apprezzando elementi come le dorature, gli intagli, l’inserimento di specchi e vetri in varie tipologie di mobile.

Chiunque decida di arredare la propria abitazione con elementi del gusto veneziano di quel periodo, sarà in grado di realizzare un ambiente leggero, allegro e ricco di tradizione, attento allo stile, alle tinte e ai dettagli, perché così fu il mobilio del 700 veneto. Da sottolineare come quello veneziano venga ritenuto dagli appassionati uno stile intramontabile ed eterno, perché capace di rievocare perfettamente l’ambientazione del passato, esercitando un potente, indiscusso fascino.

mobile mobile veneziano stile veneziano veneziano
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

Lo stile Chippendale

Articoli recenti
29 Agosto 2025

Come scegliere le finestre, tra qualità estetica e risparmio

2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

11 Ottobre 2024

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

1 Luglio 2024

Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?

Ricerca nel sito
Chi siamo
Vecchie Soffitte

Blod dedicato ad informazioni su stili di arredamento, notizie e curiosità su mobili d'epoca e di antiquariato, mercatini e negozi di antiquariato in Italia

Ultimi articoli
29 Agosto 2025

Come scegliere le finestre, tra qualità estetica e risparmio

2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

Contatti e marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e politica dei cookie

Cookie UE

© 2025 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}