Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
    • Come pulire a fondo una soffitta
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Arredamento stile coloniale
    salotto stile coloniale

    Arredamento stile coloniale

    0
    By admin on 5 Luglio 2015 Stili di arredamento

    L’arredamento stile coloniale risale all’epoca delle prime colonizzazioni, quando gli Europei entrarono in contatto con culture diverse dalla propria. Per questo motivo lo stile coloniale mantiene uno stretto legame con lo stile etnico, in quanto attraverso queste contaminazioni con altre popolazioni lo stile d’arredo europeo si arricchì di nuovi elementi, appunto “etnici”. Questo tipo di arredamento è per lo più di tipo classico; in quanto caratterizzato da un’evoluzione dei mobili inglesi, olandesi e d’altre nazioni colonizzatrici, che inserirono all’interno del proprio mobilio un tocco di esotismo.

    Definire questo stile secondo una linea dominante precisa è praticamente impossibile, poiché le influenze subite dal mobilio europeo furono di svariata natura a seconda dei popoli con cui vennero in contatto, dall’India, all’America, all’Africa. Quando si parla dunque di “stile coloniale” è necessario pensare a un arredamento classico ma versatile, un mix di tendenze in grado di creare ambienti piacevoli e funzionali. Molto sviluppati furono lo stile coloniale americano, che si affermò come una vera moda, per altro tuttora in voga, e lo stile a tendenza orientale. Lo stile coloniale americano fu caratterizzato da dettagli artigianali e linee decorative molto semplici, con il ricorso a tessuti grezzi, allo scopo di creare ambienti dotati di praticità e sobrietà. I legni maggiormente usati furono noce, quercia e mogano. Lo stile di arredamento orientale fu di gran lunga più armonico e raffinato, in quanto orientato più alla bellezza che alla funzionalità. In questo tipo d’arredo fecero la differenza stoffe di rivestimento e tendaggi realizzati con tessuti tipicamente orientali.

    Con lo stile di arredamento coloniale si ebbero così mobili europei realizzati con materiali esotici come il bambù o il teak, il batik e il palissandro, oppure in legno massiccio naturale, dalle linee essenziali, furono introdotti elementi in vimini, e pelle, soprammobili di legno e porcellana, e le tinte furono principalmente tenui, in contrasto con i toni più o meno scuri del mobilio. Questo stile ebbe come prima regola l’attenzione alla praticità e il ricorso a evidenti tratti rustici.

    Se sceglierete di arredare la vostra casa, o alcune stanze di essa, con questo stile otterrete un risultato chic ed accogliente allo stesso tempo, in grado di creare atmosfere confortevoli. Per ottenere un buon risultato dovete però ricordare che si tratta di una tendenza mista e quindi è necessario creare il giusto equilibrio fra i diversi stili introdotti, al fine di evitare una caduta nell’eccesso e nell’appesantimento. Il profumo delle terre lontane, assieme alla classicità delle linee, diventerà parte integrante della vostra casa, donandole un fascino suggestivo.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Tendenze d’arredo: unire il classico al modernoTendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come creare nuove stanze o un angolo bar nella tua soffittaCome creare nuove stanze o un angolo bar nella tua soffitta
    • Come arredare la nostra casa attraverso la scelta di mobili onlineCome arredare la nostra casa attraverso la scelta di mobili online
    • Mobile antico, come inserirlo nel tuo arredamentoMobile antico, come inserirlo nel tuo arredamento
    • Maschere africane per l’arredamento della tua casaMaschere africane per l’arredamento della tua casa
    • EsteaMobili MOBILE CREDENZA 3 ANTE ARTE POVERAEsteaMobili MOBILE CREDENZA 3 ANTE ARTE POVERA
    Arredamento. stile coloniale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    Come creare nuove stanze o un angolo bar nella tua soffitta

    Come arredare la nostra casa attraverso la scelta di mobili online

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    12 Ottobre 2022

    Come pulire a fondo una soffitta

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2023 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}