Per una casa in stile Country è molto importante dare spazio alla scelta dei tendaggi, dei tessuti da usare per il rivestimento di sedie, divani e paralumi, della carta da parati e dei tappeti; infatti, tutti questi aspetti decorativi sono un tratto distintivo, un punto di forza dello stile country-rustico.
Per quanto riguarda la carta da parati, è possibile decidere di usarla per rivestire intere stanze oppure soltanto una parete, quello che conta è la scelta dei colori e della fantasia. Una carta da parati in stile country, sarà generalmente caratterizzata da colori pastello, oppure dal bianco, con disegni che richiamano la campagna, i fiori, o le righe. La carta da parati è in grado di rendere l’ambiente accogliente ed esteticamente gradevole, ma è necessario rispettare l’abbinamento dei colori, che deve essere adeguato all’arredo delle vostre stanze, per non rovinare l’armonia e l’equilibrio.
Le tende di questo particolare stile, fondamentali complementi d’arredo, per conferire la giusta atmosfera, sono realizzate principalmente in lino o misto lino, cotone, juta, e presentano sovente ricami e merletti. Il bianco e il panna sono i colori di gran lunga più usati, ma anche le fantasie hanno enorme successo, soprattutto quelle con motivi floreali e quadrettati. Per la zona giorno, e per le camere da letto, potete usare tendaggi più ampi, perfette le tende realizzate a doppio strato; per la cucina e per il bagno saranno invece più indicate le tendine a vetro. I drappeggi, i fiocchi e le mantovane, sono una scelta stilistica in accordo con le linee di questo stile, in grado di conferire alla stanza un ulteriore tocco di romanticismo. Tende a righe o a quadretti sono più indicate in un contesto spiccatamente rustico, mentre nelle case country dall’effetto più elegante sono da preferire le tinte unite chiare.
Per una casa perfettamente country, dovrete dotarvi di cuscini floreali, a righe o quadrettati, di cuscini toile de jouy francesi o ancora cuscini patchwork da disporre sui divani, sui letti ma da usare anche come semplici copri sedia. Potrete adottare inoltre copri-termosifoni, coperte e centritavola, tutti tessuti che andranno ad abbellire e a completare lo stile da voi scelto in modo lodevole. Persino nelle vetrinette potrete inserire dei tessuti, per coprire ad esempio una parte interna del mobile, e lasciarne scoperta un’altra, in modo strategico. Ricordatevi che disegni come cuori, fiori, quadrifogli, gatti, cani, fiocchi sono tutti adatti per i tessuti in stile country, quindi potranno tranquillamente decorare i vostri cuscini e le vostre tendine da vetrinetta.
I tappeti sono un altro elemento d’arredo, che per lo stile country, assume una notevole importanza! Tappeti rurali, che presentano un evidente richiamo alla semplicità e alla vita di campagna, quindi da preferire tappeti in fibre naturali e tessuti grezzi. Vanno benissimo tappeti di juta intrecciati, oppure tappeti di cotone intrecciato, così come tappeti di lana, o ancora tappeti in lino o dalle svariate forme, come il cuore. E’ possibile trovare tappeti country sia in tinta unita sia riccamente decorati, con cerchi, cuori, fiori e foglie. Per quanto riguarda le tonalità si passa da colori tenui come il crema, e il nocciola, per arrivare a colori più accesi come il mattone, il ruggine, l’arancio, e il giallo ocra. Ciascuno di questi tappeti persegue lo scopo principale dello stile country, creare un ambiente caldo e confortevole per l’intera famiglia.
Un’altra menzione meritano i famosi paralumi in stile country, creazioni davvero magiche! Cercate una vecchia lampada da tavolo, o un vecchio paralume in qualche mercatino dell’usato, e se sapete cucire potete provare a rivestire il lume con stoffa americana, tessuto a fantasia o in tinta unita e passamaneria di vario tipo. In questo modo potrete ristrutturare un vecchio paralume per ottenere una lampada davvero originale, frutto della vostra creatività e della vostra passione country.
In definitiva i tessuti e la tappezzeria country sono quelli in grado di metterci in stretto contatto con la natura e con la semplicità della vita rurale. Tessuti belli, pregiati e robusti, che richiamano il gusto e le tradizioni delle nostre nonne. L’arredamento country utilizza molto anche la famosa tecnica del Patchwork, con la quale vengono creati tessuti unendo pezze di fattura diversa, realizzati con una cucitura leggera . Con questo tipo di tecnica si realizzano molto bene, cuscini, tovaglie, coperte, centritavola e tendaggi davvero originali.