Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
    • Come pulire a fondo una soffitta
    • Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno
    • Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico
    • Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente
    • Maioliche Antiche: come riconoscerle?
    • Cosa sono le switch film
    • Come scegliere una poltrona per anziani
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    • Home
    • Stili di arredamento
    • I mercatini in Italia
    • Informazioni e curiosità
    • Mercatino
      • Per la persona
        • Anelli
        • Bracciali
        • Ciondoli
        • Collane
        • Orecchini
        • Orologi
        • Spille
      • Mobili
        • Angoliere
        • Armadi
        • Cassapanche
        • Comodini
        • Console
        • Divani
        • Madia
        • Scrittoi e scrivanie
        • Sedie
        • Tavoli
      • Soprammobili
        • Argenteria
        • Candelabri
        • Cristalli
        • Porcellane
        • Statuine
        • Teiere
      • Varie
        • Arazzi
        • Francobolli
        • Giocattoli
        • Lampadari
        • Monete
        • Pendoli
        • Piatti
        • Quadri
        • Specchi
        • Tappeti
    • Shop
    • Contatti
    Mobili d'epoca e di antiquariato
    You are at:Home | Lo stile gotico
    tardo stile gotico

    Lo stile gotico

    0
    By admin on 10 Ottobre 2012 Stili di arredamento

    Lo stile Gotico appartiene al periodo storico che va dal 1200 al 1450 circa; anche se questo stile, in fatto di arredamento, presentò una durata variabile, persistendo ben oltre la sua epoca. Nel primo periodo questo stile si diffuse sopratutto nelle chiese, oltre il 1400 il suo utilizzo si estese a residenze private e castelli; nel 1800 si ebbe poi una fiorente rinascita, da cui il nome di “revival gotico”.

    Caratteristiche salienti dei mobili appartenuti a questo periodo comprendono elementi che si trovano anche nello stile gotico architettonico, ad esempio l’arco a sesto acuto, detto anche “ogivale”, decorazioni a intaglio elaborato piuttosto che pittoriche, colonne, rosoni e strutture imponenti.

    L’intaglio rappresentava sopratutto motivi vegetali, come foglie di vite, crescione, acero, quadrifogli, ma anche animali, uccelli, scene di vita cortese e figure
    umane dalle strane forme. I mobili tipici di questo periodo furono credenze e cassapanche, forzieri, panche scolpite, sgabelli, leggii, e mobilio d’arredo per chiese e cattedrali.

    Vennero introdotti armadi e casse, che per la loro struttura si prestavano bene ai facili spostamenti (a causa delle guerre in quel tempo i signori erano costretti talvolta a rapidi trasferimenti), di uso comune nelle abitazioni nobiliari, come nelle chiese, fu il ricorso a candelabri ornamentali e vetrate. Le sedie erano molto curate nel loro design, con seduta rettangolare o circolare, e i loro tessuti preziosi dovevano corrispondere alla ricchezza degli abiti dei proprietari.

    Nelle residenze feudali generalmente si aveva una sola sedia per stanza, quella destinata al signore, mentre gli altri sedevano su cassapanche; con il tempo
    queste sedie si fecero sempre più pesanti e imponenti arricchite con sculture. I letti diventarono oggetto d’attenzione e cura, divennero più lussuosi, dotati di ornamenti raffinati, con o senza baldacchino; la parte in legno del letto iniziò ad essere coperta dai tendaggi, tessuti preziosi pesantemente ricamati, mentre la testata divenne più alta.

    I tavoli gotici avevano generalmente una forma rettangolare;nelle sale di antichi castelli è possibile trovare tuttora tavoli scolpiti in pietra o marmo.

    I principali tipi di legno impiegati, per la lavorazione dei mobili, furono sopratutto quercia, molto usato nei paesi dell’Europa nordica, noce, castagno e rovere. I tessuti utilizzati per tendaggi, coperte e simili, furono molto ricchi, realizzati con velluto o stoffe pesanti, spesso accuratamente ricamati, meglio
    se di colore giallo oro,bordò, prugna, verde scuro.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Biscottini Tavolo Allungabile a LibroIn Legno Massello di Tiglio – Stile Country – Stile Shabby – Struttura Bianca Anticata Piano Noce L 90 x PR 90 x H 80 cmBiscottini Tavolo Allungabile a LibroIn Legno Massello di Tiglio – Stile Country – Stile Shabby – Struttura Bianca Anticata Piano Noce L 90 x PR 90 x H 80 cm
    • Tidyard Struttura Divano Letto Matrimoniale in Acciaio Nero/Bianco,Divano Letto 2 Posti,Divano Letto Esternsibile,Letto a Scomparsa,Divano Letto Doppio,Divano Letto in Metallo 180×200/90×200 cmTidyard Struttura Divano Letto Matrimoniale in Acciaio Nero/Bianco,Divano Letto 2 Posti,Divano Letto Esternsibile,Letto a Scomparsa,Divano Letto Doppio,Divano Letto in Metallo 180×200/90×200 cm
    • Mensola Portasciugamani Bagno Portasciugamani Da Parete Porta Salviette Portasciugamani Ciondolo Portasciugamani Portasciugamani Monouso In Rame Europeo Portasciugamani Vintage Ciondolo UnipolareMensola Portasciugamani Bagno Portasciugamani Da Parete Porta Salviette Portasciugamani Ciondolo Portasciugamani Portasciugamani Monouso In Rame Europeo Portasciugamani Vintage Ciondolo Unipolare
    • Joeesun Portasciugamani Antico in Acciaio Traforato con portasciugamani Antico Anello portasalviette Tondo in Acciaio Inox, Anello Vintage in Argento, Mezzo Anello in ArgentoJoeesun Portasciugamani Antico in Acciaio Traforato con portasciugamani Antico Anello portasalviette Tondo in Acciaio Inox, Anello Vintage in Argento, Mezzo Anello in Argento
    • I lampadari in ferro battutoI lampadari in ferro battuto
    • AVANTI TRENDSTORE – Victoria – Armadio con Ante scorrevoli in Legno Laminato, Molto spazioso, Disponibile in Diversi Colori. Dimensioni: Lap 170x196x60 cm (Marrone Chiaro – Bianco)AVANTI TRENDSTORE – Victoria – Armadio con Ante scorrevoli in Legno Laminato, Molto spazioso, Disponibile in Diversi Colori. Dimensioni: Lap 170x196x60 cm (Marrone Chiaro – Bianco)
    stile gotico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Lo stile Chippendale

    Lo stile bidermeier

    Lo stile Barocco

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    12 Ottobre 2022

    Come pulire a fondo una soffitta

    30 Giugno 2022

    Tendenze d’arredo: unire il classico al moderno

    29 Marzo 2022

    Come ristrutturare il tuo appartamento e renderlo più efficiente dal punto di vista energetico

    14 Febbraio 2022

    Ristrutturazione casa: gli interventi migliori per renderla più efficiente

    Ricerca nel sito
    Seguici su Facebook
    I più letti
    4 Novembre 2012

    Come curare i mobili antichi

    16 Gennaio 2023

    Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino

    30 Settembre 2012

    Mercatini dell’antiquariato in Calabria

    Contatti e marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © 2023 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}