Close Menu
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Come scegliere le finestre, tra qualità estetica e risparmio
  • Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura
  • Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza
  • Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi
  • Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?
  • Come curare i mobili antichi
  • Vasca doccia combinate: i vantaggi di questa soluzione
  • Gazebo classico o moderno, come sceglierlo per il proprio giardino
Vecchie Soffitte
  • Home
  • Stili di arredamento
  • I mercatini in Italia
  • Informazioni e curiosità
  • Mercatino
    • Per la persona
      • Anelli
      • Bracciali
      • Ciondoli
      • Collane
      • Orecchini
      • Orologi
      • Spille
    • Mobili
      • Angoliere
      • Armadi
      • Cassapanche
      • Comodini
      • Console
      • Divani
      • Madia
      • Scrittoi e scrivanie
      • Sedie
      • Tavoli
    • Soprammobili
      • Argenteria
      • Candelabri
      • Cristalli
      • Porcellane
      • Statuine
      • Teiere
    • Varie
      • Arazzi
      • Francobolli
      • Giocattoli
      • Lampadari
      • Monete
      • Pendoli
      • Piatti
      • Quadri
      • Specchi
      • Tappeti
  • Contatti
Vecchie Soffitte
Home | Lo stile Carlo X
divano stile carlo x

Lo stile Carlo X

0
By admin on 1 Novembre 2014 Stili di arredamento

Dopo il Congresso di Vienna (1814-1815), in Francia, il trono tornò al legittimo rappresentante della monarchia, istituzione in parte annientata con la Rivoluzione; questo sovrano fu Carlo X, fratello di Luigi XVI.

L’epoca in questione fa parte del periodo che venne definito “Restaurazione Francese” e si estese dal 1824 al 1830, anni in cui Carlo X regnò come sovrano. Già con l’incoronazione di questo sovrano, celebrata nel maggio del 1825, si affermò una nuova tendenza stilistica, il ritorno a certi aspetti del medioevo e ad addobbi goticheggianti che ben presto si diffuse contagiando ogni tipo di arredo. Si assistette così al ritorno di pinnacoli, volte con archi acuti, motivi decorativi come rosoni, spirali, e ornamenti ispirati al misticismo dei secoli bui.

In questo periodo il desiderio di dimenticare la parentesi del bonapartismo, portò ad una svolta decisiva nel tipo di arredamento; vennero infatti abbandonate molte caratteristiche del gusto precedente. Nella scelta dei legni per il mobilio, si preferirono quelli chiari come l’acero, il frassino, il tasso, il limone e il platano, che spodestarono il più cupo mogano.

Si preferì nuovamente l’intarsio, al posto delle forniture metalliche bronzee tanto care a Napoleone; realizzato sovente da intarsi in legni scuri su fondo chiaro.

Le decorazioni preferite da Carlo X si presentarono più leggiadre e delicate rispetto agli ornamenti dello stile Impero, con una tendenza ad addolcire e ingentilire le forme. La comodità divenne aspetto essenziale cui guardare, mentre venne messa da parte la grandiosità tipica degli arredi Impero.

I motivi decorativi legati all’esperienza bellica e militare lasciarono il posto a viticci, foglie, palmette, ghirlande, rosoni, cornucopie e cigni.

La singolarità dei mobili epoca Carlo X fu sicuramente marcata, definita dalla ricerca di forme più aggraziate e rotondeggianti, dalla scelta di colori chiari e luminosi, che rompevano con la tendenza precedente. Il successo di questo mobilio fu decretato sopratutto dalla borghesia, vera classe leader, assetata di novità in ogni campo, che aderì con entusiasmo alle nuove tendenze stilistiche.

In questo periodo anche la tipologia dei pezzi di mobilio fu assai più varia e ricca; secrètaires, commodes, buffets conservarono le tradizionali linee rettangolari ma diventarono più eleganti e leggiadre, grazie alle decorazioni che assunsero proporzioni più aggraziate.

La commode detta “ a l’anglaise”, fu il principale mobile in molte abitazioni, caratterizzato da una marea di cassetti e tavolini che si trasformavano all’occorrenza in “bureaux”, “travailleuses”, “nècessaires” e che spesso comprendevano anche una ribalta con specchio. Spiccò una nuova tipologia di comò con la fascia della cintura interamente ebanizzata, chiamati usualmente “in lutto della morte di Napoleone I”.

Nelle sedute si diffuse lo schienale a gondola, mentre i braccioli presentarono voluta doppia, o a collo di cigno. Nella scelta dei letti la tipologia “à méridienne” fu di gran moda,così come il letto“en bateau” con le testiere sagomate a tulipano, che conobbe una fioritura senza eguali. Vasta fu la gamma di tavolini multiuso: i travailleuses, i écrans-pupitres, i vide-poches, i nécessaires, scelti per questione di funzionalità e comodità.

In Italia questo stile seppur non ebbe grandi esiti, fu comunque fonte di ispirazione per architetti come Pelagio Pelagi; fu solo in Toscana, nella lucchesia, e nel ferrarese che lo stile Carlo X conobbe una stagione di assoluta supremazia.

Carlo Carlo X Stile Carlo X
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

Lo stile Chippendale

Articoli recenti
29 Agosto 2025

Come scegliere le finestre, tra qualità estetica e risparmio

2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

11 Ottobre 2024

Come distinguere i mobili d’antiquariato tra autentici, in stile, riproduzioni e falsi

1 Luglio 2024

Carta da parati a tema fiori: quali sono le camere più adatte?

Ricerca nel sito
Chi siamo
Vecchie Soffitte

Blod dedicato ad informazioni su stili di arredamento, notizie e curiosità su mobili d'epoca e di antiquariato, mercatini e negozi di antiquariato in Italia

Ultimi articoli
29 Agosto 2025

Come scegliere le finestre, tra qualità estetica e risparmio

2 Novembre 2024

Stile Cottagecore: l’estetica che celebra la connessione con la natura

1 Novembre 2024

Lo stile Japandi, tra minimalismo ed eleganza

Contatti e marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e politica dei cookie

Cookie UE

© 2025 Vecchie Soffitte. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}